-
LA NASCITA DEL PAPATO L'idea del Papato, nasce con Callisto I (217-222), che sostenne il primato del vescovo di Roma, il quale, essendo successore di S. Pietro e vicario di Cristo in terra, esercitava un primato d'onore e di giurisdizione, secondo le parole di Matteo
-
I LONGOBARDI (568-774)
Tra il 568 e il 774 d.C., l'Italia fu nuovamente invasa. I longobardi, spinti verso sud da altre popolazioni, occuparono prima la pianura padana, poi l'Italia centrale ed infine giunsero fino in meridione. Confiscando terre e latifondi al dominio della Chiesa ormai largamente esteso, asservirono gli italici. Instaurarono così una monarchia, con capitale a Pavia, contornata da diversi ducati minori largamente autonomi. -
I Normanni, popolazione nota nel più alto Medioevo con il nome di Vichinghi, dalla Scandinavia, si espansero, fin dai sec. VIII e IX, per tutta l'Europa, raggiungendo i punti più lontani del mondo allora conosciuto, dall'Islanda alle coste dell'Inghilterra, dal Capo Nord al Mar Bianco.
-
Nate nell' 800, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
-
Il feudalesimo è un insieme di istituti giuridico-economici che ha qualificato un intero periodo della storia medievale europea (età feudale), dando vita a un sistema di rapporti e di strutture politiche (sistema feudale) entro il quale la distinzione tra aspetti pubblici e privati nella vita sociale tende a essere quasi annullata o, almeno, fortemente sfumata.
-
IL SACRO ROMANO IMPERO (X sec.)
Fallito il tentativo di instaurare una monarchia patriarcale, il re si rivolse all'unico potere che stava sopra ai duchi: la Chiesa. Con una serie di donazioni da parte della Corona il potere dei vescovi e degli abati, su beni e diritti, si accrebbe. Così anche elementi della curia si trovarono inseriti nel sistema feudale, marginalmente, oppure, talvolta, in competizione, con la feudalità laica. -
LE CROCIATE (1096-1270)
Origine
Crociata è chiamata ciascuna delle otto guerre combattute dai cristiani contro gli infedeli per liberare il sepolcro di Cristo e conquistare la Terra Santa dal 1096 al 1270.
Il termine compare a metà del sec. XIII, deriva da "crucesignati", combattenti sotto l'insegna della croce, e designa le imprese dirette a liberare il Santo Sepolcro dai musulmani indette e benedette dai papi. -
I COMUNI (X-XI sec.)
Il rapido sviluppo economico che si verificò a partire dalla seconda metà del sec. X favorì l'ascesa e il rafforzamento di nuovi ceti di artigiani e dei proprietari fondiari. Verso la fine del sec. XI comparvero i primi organismi politici nuovi, dapprima provvisori e costituiti da pochi membri, ma che ben presto divennero capaci di imporsi come centro di potere e come unica forma di governo per tutti gli abitanti della città. -
FEDERICO BARBAROSSA (1150-1200)
Nel tempo nacquero delle lotte tra comuni sia per ragioni di territorio, sia per motivi commerciali. I comuni più piccoli, non riuscendo a difendersi, chiesero l'aiuto dell'Imperatore germanico Federico I Barbarossa, che scese in Italia due volte con l'intento di ristabilire l'autorità imperiale sulle città. -
Tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400, si formò in Italia una nuova visione del mondo che progressivamente si diffuse in Europa. Questa nuova cultura è stata definita:
• Umanesimo, perché si richiamava si richiamava alla letteratura classica , in contrapposizione alla Scolastica che aveva al centro del suo interesse i testi sacri ;
• Rinascimento, perché gli intellettuali di questa epoca erano convinti di essere protagonisti di una rinascita della cultura dopo la crisi medievale. -
Il navigatore Cristoforo Colombo era un ammiraglio al soldo dei sovrani di Spagna, per i quali intraprese quattro viaggi verso il Nuovo Mondo: il primo nel 1492 (in cui scoprì il continente americano)[1] e il secondo l'anno successivo. Colombo raggiunse il continente vero e proprio nel terzo viaggio, compiuto nel 1498, che lo portò nell'America Meridionale; nei viaggi precedenti era approdato su delle isole. Nel quarto viaggio (1502) raggiunse l'America Centrale.
-
Nel ‘500 l’ Europa fu sconvolta da due “movimenti” che segnarono una svolta per l’Età moderna: Riforma e Controriforma.
La Riforma fu un vasto movimento religioso, che ebbe origine in Germania e si diffuse poi ampiamente in Europa. Le cause di essa furono numerose. La prima fu la decadenza religiosa e morale del clero, che suscitava vivo malcontento nei fedeli.
Alla diffusione di dottrine protestanti in tutta Europa, Roma reagì con condanne e scomuniche, dando così vita alla Controriforma. -
Nel '600 il sovrano accentra tutto il potere; elimina i particolarismi dei ceti e, imponendosi con la forza, unifica il paese per mezzo di una legislazione e di un apparato burocratico-amministrativo cui tutti i sudditi, indistintamente, vengono sottoposti
-
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La Rivoluzione Francese è la spallata che, alla fine del '700, viene data all'antico regime. Con essa viene abolita la monarchia assoluta che venne sostituita dalla repubblica -
L'Unità d'Italia non fu facile e, gli avvenimenti storici che portarono a questa unione, si protrassero per gran parte del 1800. Caduto Napoleone, si riunì il Congresso di Vienna (1814-1815) per dare all'Europa un nuovo assetto. Esso si propose di ripristinare le condizioni politiche e sociali esistenti prima della rivoluzione francese. Perciò il periodo che immediatamente seguì al 1815 fu detto "Restaurazione".
-
- PRIMA GUERRA MONDIALE combattuta tra il 1914 e il 1918 da ventotto nazioni, Causa immediata della guerra fu l'assassinio il 28 giugno 1914 a Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austroungarico, per mano del nazionalista serbo Gavrilo Princip. -SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
-
Il concetto di terrorismo trae, la propria origine da una manifestazione di violenza dei detentori di un potere a danno di una parte della popolazione.
Gli attentati dell'11/09/2001 sono stati una serie di 4 attacchi suicidi che causarono la morte di 2996 persone e il ferimento di oltre 6000, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qāʿida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli USA, ed è uno dei più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.