-
Nel 133 a.C. Tiberio Gracco sale al potere come tribuno della plebe facendo approvare la riforma agraria. muore nello stesso anno
-
eletto come tribuno della plebe, migliorala riforma del fratello e introduce un tribunale per il giudizio delle malversazioni
-
-
Gaio con l'appoggio di tutto il popolo venne eletto console
-
Con la riforma dell'esercito Mario rende l'arruolamento volontario e retribuito. Questo è la causa dell'attaccamento dell'esercito al proprio comandante.
-
Mario, a cui viene affidato l'esercito, sconfigge Giugurta
-
Mario sconfisse i Teutoni ad aquae sextiae e i Cimbri ai Campi Raudii
-
Il tribuno della plebe Publio Sulpicio Rufo, mentre Silla era in Asia, propone di revocargli il comando dell'esercito e la proposta viene approvata. Silla torna dunque a Roma e, comportandosi da dittatore, dichiara nemici pubblici Gaio Mario e Publio Sulpicio Rufo.
-
Mario morì per morte naturale.
-
Silla sottoscrive una pace con Mitridate per tornare subito a Roma
-
ha inizio la dittatura di Silla
-
Silla, entrando a Roma, si autoproclama dittatore. Silla entra a Roma per riprendere il potere che gli era stato tolto da Cinna e Mario
-
- Liste di proscrizione
- Rafforzamento del senato
- Riforma giudiziaria
- Limitazione del potere dei tribuni
- Espansione Pomerio
-
Silla muore per malattia.
-
Pompeo viene inviato a combattere Sertorio in Spagna. Riesce a vincere solo dopo un tradimento degli ufficiali di Sertorio
-
Spartaco, gladiatore proveniente dalla Tracia, decide di ribellarsi e capitanando un esercito di schiavi con il quale riesce a vincere contro l'esercito romano per molteplici volte. Il senato decise di inviargli contro Crasso che lo uccise nei pressi di Sele. I superstiti vengono crocifissi sulla via Appia
-
Pompeo viene eletto console con Crasso. Pompeo viene eletto dagli equites.
I due modificano la composizione della quaestiones perpetuae, ripristinano la censura e riattribuiscono il diritto di veto ai tribuni della plebe -
Verre, responsabile di approvazione indebita, viene accusato da Cicerone.
-
A Pompeo viene dato un comando militare particamente illimitato per combattere i pirati nel Mediterraneo
-
Pompeo, ottenuti i pieni poteri militari grazie a Cicerone, sconfigge Mitridate in soli tre anni.
-
Cicerone riesce a farsi conferire dal senato, contro Catilina, pieni poteri.
Commette, però, un'infrazione di estrema gravità. -
Cesare si allea privatamente con Pompeo e Crasso, promettendo al primo, l'appoggio dei comizi per la distribuzione di terre ai suoi soldati (che gli era stata negata dal senato), e al secondo l'approvazione di leggi che avrebbero favorito gli equites, in cambio del loro appoggio per la sua candidatura a console.
-
Cesare diviene console e mantiene le promesse fatte a Crasso e Pompeo. quest'ultimo gli permette di far eleggere Clodio come tribuno della plebe ed attraverso lui Cesare fa esiliare Cicerone.
-
Cesare venne mandato dal senato a proteggere i confini del nord. Cesare grazie alle sue abilità sconfisse i galli fino ad arrivare in Britannia (superata la manica). Ritornato a Roma venne fatta una settimana di ringraziamenti per le sue vittorie.
-
Quando Cesare torna a Roma, il senato gli chiede di entrare nella città come privato cittadino, lui disobbedisce e attraversa il Rubiucone in armi, dando inizio alla guerra civile.
-
Cesare sconfigge Pompeo a Farsalo
-
La ditttura gli viene conferita a vita , ed iniseme a questa gli vengono conferiti: il titolo di pontefice massimo, la potestà tributizia, le competenze dei censori e venne ripetutamente eletto console
-
In procinto di entrare nella Curia, cesare venne sorpreso e assassinato da una congiuro ordita da alcuni senatori tra cui Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino