-
Fallimento dei moti del 1848 con il fallimento dei moti del 1848 tutte le costituzioni dei sovrani italiani vennero abrogate ad eccezione dello statuto albertinmo
-
Pio IX tornato a Roma chiude la breve stagione delle riforme ripristando la politica conservatrice dei suoi predecessori tramonta così il mito del papà liberale e nazionalista
-
Il re Ferdinando II. Di Borbone metto in atto una durissima repressione dei moti di ribellione riaffermando così la sua autorità sulle classi sociali sia popolari che sia aristocratiche
-
Nel Lombardo Veneto gli austriaci inviano il generale radetzkY che impose un regime di occupazione militare con largo uso della penna di morte e della censura vennero inasprite elle tasse e requisiti i beni degli immigrati
-
Nel regno di Sardegna viene applicato una politica diversa dal re Vittorio Emanuele II IL NUOVO RE NON REVOCA LO STATO ALBERTINO CHE AVEVA CONCESSO IL PADRE ED AFFIDO IL GOVERNO A MASSIMO D’AZELIO CON OBBIETTIVO DI AVVIARE IL PAESE VERSO UN RIFORMISMO MODERATO
-
Le leggi di siccardi del nome del ministro della giustizia che le propose ponevano fine ad alcuni tradizionali nei privilegi della chiesa veniva abolito il foro aclesistico che aveva il potere di giudicare con le leggi del clero anche reati comuni ed abolisce il diritto di asilo che impediva l’arresto delle persone che trovavano rifugio presso chiese e conventi
-
Dopo avervi rivestito la carica di ministro dell agricoltura e del commercio governo d’ Azeglio
Nel 1852 divenne presidente del consiglio la sua carica viene proposta da in ampia maggioranza parlamentare stravolgendo quando previsto dallo statuto albertino che invece affidava al re e la nomina del governo -
Cavour convinto liberale. Ispirandosi al modello di sviluppo della Gran Bretagna contrario alla resistenza dei conservatori ai privilegi dello stato pontificio si adoperò per favorire lo sviluppo dell’ agricoltura dell’ industria e della finanza.
Abbassa tariffe e dazi doganali ampia il porto di Genova migliora le vie di comunicazione stradale e ferroviaria (850km) -
La politica di Cavour fa del Piemonte la regione più evoluta d’Italia e molti patrioti si rifugiarono a Torino con l’approvazione e l’incoraggiamento di Cavour nacque nel 1857 la società italiana che si proponeva di realizzare L’Unità d’Italia sotto la. Guida dei Savoia tra gli altri vi aderì Giuseppe Garibaldi