-
Carlo V è nipote di Ferdinando d'Aragona (Spagna) e Massimiliano d'Asburgo (Impero Germanico). Figlio di Giovanna la Pazza e Filippo il Bello.
Muore Ferdinando d'Aragona e diventa re di Spagna. -
Massimiliano d'Asburgo muore e Carlo V 19'enne sale al potere dopo aver corrotto i principi elettori coi soldi prestatigli dalla famiglia Fugger (820mila fiorini).
Francesco I non apprezza. -
Carlo V deve rispondere a tre guerre: in Italia contro le coalizioni anti-imperiali; in oriente contro il Sultano Solimano il Magnifico; Internamente contro i principi protestanti (Dieta di Worms).
-
Sul fronte Italiano Carlo V ha la meglio contro Francesco I nella battaglia di Pavia, il quale viene incarcerato.
-
Francesco I è costretto a firmare il trattato di Madrid cedendo tutte le sue conquiste a Carlo V.
Appena torna in patria fonda la Lega di Cognac, ma non è ben organizzata ed è destinata al fallimento. -
I lanzichenecchi assediano roma per 8 mesi perché non vengono pagati da Carlo V.
Papa Clemente VII si ritira a Castel Sant'Angelo. -
Clemente VII e Carlo V stipulano il trattato di Barcellona: il Papa non può interferire con le conquiste imperiali in Italia e l'Impero restituisce i possedimente allo stato pontificio.
-
Detta anche pace delle due dame data la mediazione di Margherita d'Asburgo (zia di Carlo V) e di Luisa di Savoia (madre di Francesco I), la Pace di Cambrai fa accordare la Francia, la quale rinuncia a Napoli e Milano, con Carlo V, che abbandona la Borgogna.
-
Carlo V viene incoronato dal papa a Bologna come Re d'Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero.
-
Carlo V prova a fermare l'avanzata Luterana, ma i principi protestanti, riuniti nella Lega di Smalcalda, rendono inevitabile uno scontro militare che l'imperatore non può fronteggiare a causa di un impegno bellico contro i Turchi.
-
IL NEMICO DEL TUO NEMICO E' TUO AMICO.
Non avendo ancora rinunciato definitivamente all'Italia, la Francia si allea coi nemici del'imperatore: la Lega di Smalcalda. -
IL NEMICO DEL TUO NEMICO E' TUO AMICO.
Non avendo ancora rinunciato definitivamente all'Italia, la Francia si allea coi nemici del'imperatore: i Turchi. -
Con la morte di Francesco II Sforza il Ducato di Milano dovrebbe passare alla Spagna, ma la Francia lo rivendica.
-
Le operazioni militari occupano la Savoia.
-
Papa Paolo III fa da mediatore nella Tregua di Nizza tra Francesco I e Carlo V.
-
Viste le difficoltà di Carlo V la Francia ne approfitta.
-
Ennesima pace tra Francesco I e Carlo V.
-
-
Sale al potere Enrico II che vuole riaprire gli scontri.
-
Carlo V sconfigge i protestanti.
-
A causa delle pressioni di Enrico II Carlo V è costretto a ritirarsi a Bruxelles.
-
L'imperatore e i Principi Protestanti scendono a compromessi: le conquiste ecclesiastiche dei principi vengono consolidate e loro possono scegliere il ramo Cristiano che preferiscono, ma i sudditi devono sottostare alla loro decisione.
-
Carlo V è stanco e decide di abdicare dividendo l'impero in due: al figlio Filippo II cede la Corona Spagnola e l'Italia, al fratello Ferdinando I dà la corona Imperiale, la Boemia ed i territori Asburgici.
Il progetto per un impero Universale è un fallimento. -
Tregua tra Francia e Impero.
-
(Spagna, inghilterra) VS (Francia, Papa, Turchi): vogliono imporsi sull'Italia.
-
L'Inghilterre dice addio al suo unico porto in Europa.
-
La Francia cede i territori Italiani alla Spagna, ma riceve Calais.
La Spagna impone la sua egemonia in Italia.