Rivoluzione scientifica

capitolo 8: la rivoluzione scientifica

  • Niccolò Copernico
    Feb 19, 1473

    Niccolò Copernico

    video 1Niccolò Copernico, studioso polacco, fu il primo studioso a dubitare che la Terra non era il centro dell'universo. Grazie alle sue osservazioni avanzò una nuova teoria, la cisiddetta teoria eliocentrica: il Sole, immobile, è al centro dell'universo mentre la Terra e gli altri pianeti gli ruotano attorno.
  • Period: Feb 19, 1473 to

    la rivoluzione scientifica

  • Girolamo Fracastoro
    Feb 21, 1478

    Girolamo Fracastoro

    wikipedia 1Girolamo fracastoro, di cui non si sa la data di nascita, fu un importante studioso veneziano che affrontò i problemi delle infezioni e delle trasmissioni delle malattie
  • Andrea Vesalio
    Dec 31, 1514

    Andrea Vesalio

    wikipedia 2Andrea Vesalio, medico fiammingo, pubblicò l'opera che gli diede grande fama, il De humani corporis fabrica (la struttura del corpo umano): si trattava di 663 grandi figure disegnate con grande precisione, dove tutto il corpo umano era descritto e raffigurato esclusivamente sulla base dell'osservazione diretta.
  • Tycho Brahe
    Dec 14, 1546

    Tycho Brahe

    wikipedia 3Tycho Brahe, studioso danese, contribuì alla teoria eliocentrica di Copernico.
  • Galileo Galilei
    Feb 15, 1564

    Galileo Galilei

    Inb9aA&usg=AFQjCNGAbjdX8LEr36tcXQBo4vXY_qNXEQ&bvm=bv.114733917,d.bGQ' >222</a>video 2Galileo Galilei dimostrò, attraverso l'uso del cannocchiale, che la Luna, il Sole e i pianeti erano pieni di imperfezioni e perciò composti di materiali identici a quelli terrestri, e che quindi non esisteva l'etere; scoprì i satelliti di Giove, le macchie solari, gli anelli di Saturno; inoltre osservò la Via Lattea, individuata non più come una strisci luminosa di etere, ma come un ammasso di stelle e fornì la dimostrazione della rotazione della Terra e della fissità del Sole.
  • Giovanni Keplero
    Dec 27, 1571

    Giovanni Keplero

    video 3Giovanni Keplero, studioso tedesco, contribuì alla teoria eliocentrica di Copernico.
  • La condanna di Galilei

    La condanna di Galilei

    video 4La Chiesa capì che le scoperte di Galileo avrebbero potuo metterla in grande difficoltà per questo regì duramente condannando Galilei. Galilei difese invano le proprie teorie. Fu processato come eretico nel tribunale dell'inquisizione, condannato, e per salvarsi fu costretto all'abiura (cioè a dichiarare false le proprie teorie) e ad abbandonare i propri studi.
  • Isaac Newton

    Isaac Newton

    wikipedia 4Isaac Newton, studioso inglese, scoprì la legge della gravità universale, un'unica legge che spiegava, attraverso calcoli matematici estremamente complessi, il movimento di ogni corpo, di ogni oggetto che cade sulla Terra, di ogni corpo celeste che ruota attorno al Sole.
  • Carlo Linneo

    Carlo Linneo

    wikipedia 5Carlo Linneo, naturalista svedese, individuò i due concetti fondamentali di "genere" e "specie". Linneo inventò una nomenclatura a due nomi usando il latino. Ogni animale ebbe così un dobbio nome.