-
1 settembre 1939 l'Inghilterra e la Francia dichiarano guerra alla Germania.
-
Ai primi di giugno i Tedeschi entrarono a Parigi. La stupefacente serie di vittorie di Hitler spinse Mussolini a dichiarare guerra alla Francia (10 giugno 1940).
-
Nel settembre del 1940 gli Italiani, i Tedeschi e i Giapponesi firmarono un patto tripartito
-
Il 10 luglio 1940 Hitler avviò la battaglia d'Inghilterra, nel tentativo di invadere l'isola, questa battaglia però finì male per i Tedeschi perché grazie ai radar gli Inglesi riuscirono ad intercettare e attaccare bombardieri Tedeschi prima che raggiungessero l'obbiettivo.
-
Per affermare la supremazia Italiana nel Mediterraneo, Mussolini invase la Grecia, però l'esercito Italiano fu bloccato dai Greci nell'Epiro e ricacciato indietro. Per risolvere il problema, l'esercito nazista nell'aprile 1941 occupò la Iugoslavia e la Grecia, in questi paesi ebbe inizio a un tenace movimento di resistenza partigiana.
-
Nel giugno 1941 Hitler diede il via all'operazione Barbarossa", cioè all'invasione dell'URSS. In questo paese l'invasione tedesca non fu completata.
Nel dicembre 1941 ebbe inizio la controffensiva russa: i Tedeschi furono costretti alla ritirata nella grande battaglia di Mosca. -
Il 7 dicembre il Giappone attaccò le Hawaii che portò l'America ad entrare in guerra.
-
Nel 1942 la Germania nazista dominava gran parte dell'Europa e aveva il controllo di 250 milioni di persone
-
Il Giappone si era espanso nel Pacifico occupando vari Stati, però nel maggio 1942 con la grande battaglia aeronavale nel mar dei coralli l'avanzata giapponese venne bloccati dagli Americani.
-
Sul fronte Russo, nell'estate del 1942 le armate dell'Asse riprese l'iniziativa, puntando a sud, verso il Caucaso, ma l'avanzata fu bloccata dalla città di Stalingrado.
-
Il 9 luglio 1943 le truppe inglesi e americane sbarcarono a Siracusa e Gela e occupano le principali città della Sicilia.
-
il 25 luglio 1943 il re fece arrestare Mussolini e affidò il governo al generale Pietro Badoglio che poi firmò il trattato di pace con gli USA.
-
L'armistizio fu reso noto l'8 settembre 1943 e in Italia si diffuse la speranza che la guerra fosse finita, non era così, perché il re, il governo e le più alte gerarchie militari abbandonarono Roma e fuggirono a Brindisi, dove si misero sotto la protezione degli Alleati
-
Nell'ottobre 1943 gli Alleati occuparono Napoli, da cui un'insurrezione popolare aveva già cacciato i Tedeschi. Agli inizi dell'estate del 1944 dopo massicci bombardamenti, gli Alleati sfondano la linea difensiva tedesca che aveva il suo centro in Montecassino, il 4 giugno liberano Roma e il 4 agosto liberano Firenze. Nel 1945 l'Italia viene liberata definitivamente.
-
Il 6 giugno 1944 gli Alleati sbarcano in Normandia con un grande esercito.
-
Nel febbraio 1945, certi ormai della vittoria, Roosevelt, Stalin e Churchill si incontrano a Jalta per decidere le sorti del mondo dopo la guerra.
-
L'aviazione anglo-americana, sferrò bombardamenti micidiali sulle città tedesche e nel febbraio 1945 Dresda fu rasa al suolo. Nel marzo Hitler si uccise e il comando tedesco dichiarò la resa.
-
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano, Torino e Genova. Quattro giorni dopo i Tedeschi trattano la resa Italiana. Il 27 dello stesso mese Mussolini venne fucilato mentre cercava di scappare in Svizzera.
-
Nel giugno del 1945 51 paesi diedero vita all'ONU con la funzione di risolvere i conflitti.
-
Il 6 agosto 1945 la prima bomba atomica, sganciata sulla città si Hiroshima che provocò 90.000 mila morti. Tre giorni dopo un'altra bomba atomica fu sganciata che provocò 50.000 mila morti
-
Infine, anche l'URSS dichiarò guerra al Giappone, che firmò la resa il 2 settembre 1945.
-
Fra il luglio e l'ottobre del 1946 si tenne la conferenza di pace a Parigi che decise la nuova sistemazione politica dell'Europa
-
Nel 1949 la Germania fu divisa i due parti, a ovest c'era la Francia, l'Inghilterra e gli USA (RFT), a est c'era l'URSS (RDT), in cui fu instaurato un regime comunista.