-
Monaco, ma conduce una carriera artistica che lo porterà ad aprire una bottega.
-
-
-
1401: Brunelleschi inizia la sua carriera come orafo e scultore, partecipa al concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze;
1402-04: Si reca a Roma con Donatello;
1418: Concorso per la Cupola del Duomo, che Brunelleschi vince;
1420: Inizio Costruzione Cupola
1434: Cupola Completata -
1401: Vince il concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze.
1403-23: Realizzazione della Porta.
1416: Viaggio a Roma.
1429-1452: Realizzazione della Terza Porta del Battistero. -
1422: Trasferimento a Firenze
-
1401-02: Si reca a Roma con Brunelleschi;
1404-07: Ritorno a Firenze e collaborazione con Ghiberti alle statue per la porta nord del Battistero;
1412: Una nota nel registro della corporazione dei pittori lo indica come "orafo e scalpellatore". -
-
Frate domenicano, adatta il suo stile al pubblico a cui si rivolge: fedeli, frati, Papa.
-
1417-24: Opera come assistente di Ghiberti;
1425-33: Condivide la bottega con Donatello. -
Si forma nel laboratorio di Lorenzo Ghiberti, dove conosce Donatello.
Legato all'uso della prospettiva. -
1429: Decorazione della Cappella Pazzi, Firenze
-
-
-
1417: Trasferimento a Firenze: conosce Brunelleschi e Donatello;
1424: Commissione per la Cappella Brancacci assieme a Masolino;
1425: Testimonianza della bottega di Masaccio. -
DE STATUA: proporzioni del corpo umano;
DE PICTURA: definizione della prospettiva scientifica;
DE RE AEDIFICATORIA: descrizione della casistica relativa all'architettura moderna. -
1424: Assiste alla decorazione della Cappella Brancacci
-
Maestro di Piero della Francesca
-
Viaggia molto per l'Italia, inizia a formarsi a Firenze.
Scene statiche e composizioni equilibrate, forte plasticità ripresa da Masaccio. -
1427: Si trasferisce con la famiglia a Firenze e riceve la sua formazione da Beato Angelico;
1444-47: Lavora alla porta del Paradiso con Ghiberti;
1459: Cappella dei Magi nel Palazzo dei Medici. -
Allievo di Domenico Veneziano.
Influenze di Masaccio, Filippo Lippi e Paolo Uccello.
1456: Monumento equestre a Niccolò da Tolentino. -
1444: Succede nella signoria di Urbino dopo la morte del fratello;
1460: Servizio per Ferdinando I, re di Napoli;
1463: Servizio per papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini:
1466: Guida alla Lega Italica;
1474: Sisto IV gli dona il titolo di duca.
1462-82: Palazzo Ducale di Urbino. -
Numerosi esperimenti sulla prospettiva e l'illusione spaziale.
Si forma a Padova, ma a diciassette anni la lascia e non ci ritornerà più.
1448-1457: Affreschi alla cappella Ovetari, Padova (bombardata nel 1944)).
1453: Matrimonio con la sorella di Giovanni Bellini.
1462: Pittore di corte per Ludovico Gonzaga. -
Utilizza la tecnica del Tonalismo.
Pittore favorito di Federico da Montefeltro. -
-
Pittore Fiammingo
-
-
-
-
-
-
Allievo di Botticelli: riprende lo stie lineare.
1483: Decorazione di villa di Spadaletto, Volterra.
1488-1492: Viaggio a Roma dove studia i monumenti antichi. -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Durata papato
1506: Ricostruzione della basilica vaticana;
1507: Costruzione della Via Giulia;
1508-12: Affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina;
1508: Raffaello inizia a lavorare alle stanze private del Papa; -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Data del regno
-
-
-
-
-
-
-
-
-