Eugène Muntz -> storico dell'arte alsaziano, esperto di Rinascimento italiano, con il quale Venturi ha una fitta corrispondenza
Fondazione della "Gazette des Beaux - Arts", Parigi
Hippolyte Taine diventa professore di estetica e storia dell'arte all'Ecole des Beaux - Arts di Parigi
Period: to
"Les Arts à la cour des papes pendant les quinzième et le seizième siècle" di Muntz
Apertura degli Archivi Segreti Vaticani -> Muntz inizia a dedicarsi allo studio della politica artistica dei papi di Avignone
Period: to
Muntz è supplente di Taine all'Ecole des Beaux - Arts
Period: to
Rapporto epistolare tra Venturi e Alessandro Baudi di Vesme, futuro direttore della Galleria Sabuda di Torino, della quale curerà il riallestimento
Period: to
"Les Primitifs", "L'Age d'or" e "La fin de la Renaissance" di Muntz
Adolfo Venturi, in quanto Regio Ispettore dei Musei e delle Gallerie del Regno, pubblica un manualetto dedicato alla Galleria del Campidoglio di Roma
Guida della Farnesina di Adolfo Venturi
Catalogo della Collezione Crespi di Adolfo Venturi
Viaggio a Parigi di Venturi
Prima cattedra di Storia dell'arte alla Sorbona di Parigi -> l'insegnamento viene affidato allo storico dell'arte Lemonnier
Emile Zola si reca a Roma -> entra in possesso, grazie a Venturi, di una fotografia della "Derelitta" di Botticelli
Inaugurazione della Galleria nazionale di Roma in Palazzo Corsini -> allestimento curato da Venturi -> museo come "atto critico" per riordinare il disordine del collezionismo settecentesco
Venturi pubblica su "Le Gallerie nazionali italiane" un saggio sulla Galleria nazionale di Roma in Palazzo Corsini
Alessandro Baudi di Vesme pubblica su "Le Gallerie nazionali italiane" un resoconto sulla Galleria Sabauda, impostato sul modello venturiano
Venturi inaugura ne L'Arte una nuova rubrica dedicata alle arti decorative
"La philosophie de Taine" di Barzellotti -> Venturi si scaglia contro Taine sia per il suo determinismo indistinto, sia per aver giudicato l'arte del '400 come arcaica
Venturi viene nominato membro dell'Institut in Francia, colmando così il posto lasciato vacante dalla morte di Giuseppe Verdi
Pubblicazione del primo volume di "Storia dell'arte italiana" di Venturi -> in Francia viene recensito sul "Journal des Savants"