-
Gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con l'Iran, imponendo l'embargo totale nei confronti del paese che, dall'anno prima, è diventato una repubblica islamica
-
Negli Stati Uniti Il candidato repubblicano Ronald Reagan vince le elezioni presidenziali.
-
Il 27 giugno precipita nei pressi di Ustica un aeroplano della compagnia italiana Itavia; diretto da Bologna a Palermo, esplode in volo. Muoiono 81 persone fra passeggeri ed equipaggio. Si ipotizza che sia stato colpito da un missile, ma le ragioni del disastro non saranno mai chiarite.
-
Il 2 agosto una bomba esplode alla Stazione di Bologna causando la morte di 85 persone e provocando oltre 200 feriti; la Strage di Bologna è il più grave attentato nella storia della Repubblica Italiana. Si pensa che i mandanti e gli esecutori appartenessero a gruppi di estrema destra (NAR), ma molte prove furono insabbiate dal SISMI e dallo Stato.
-
Il 23 novembre un grave terremoto colpisce l'Irpinia: alle 19.34 una scossa di 6,9 sulla magnitudo momento pari al X grado Mercalli provoca circa 3000 morti, 9 000 feriti, 280.000 sfollati e danni incalcolabili tra Campania e Basilicata.
-
Il giorno 8 dicembre viene ucciso da Mark David Chapman l'ex Beatle John Lennon, guida spirituale del pacifismo e del movimento contro la guerra in Vietnam.
-
Il 13 maggio Papa Giovanni Paolo II viene gravemente ferito in un attentato terroristico, mentre saluta la folla in Piazza San Pietro. Il Papa riesce a salvarsi e successivamente attribuirà la sua salvezza alla Madonna collegando l'attentato al terzo segreto di Fatima. Il responsabile, il turco Alì Agca, viene condannato all'ergastolo mentre per i mandanti si sospetta la mano dei servizi segreti sovietici.
-
In Polonia il generale Wojciech Jaruzelski diventa primo ministro e nel tentativo di scongiurare un'invasione sovietica tratta con Solidarność una tregua sindacale.
-
Israele conquista le alture del Golan dalla Siria.
-
Israele invade il Libano e ne occupa la zona meridionale. A seguito dell'invasione il leader palestinese Arafat e tutto lo stato maggiore dell'OLP sono costretti ad abbandonare il Libano e a rifugiarsi a Tunisi. In Libano inizia una lunga guerra civile.
-
L'esercito argentino occupa le Isole Falkland, possedimento inglese, e ne rivendica la proprietà. L'Inghilterra reagisce con la forza e rapidamente riconquista l'arcipelago. Cade la dittatura militare e l'Argentina inizia il cammino verso la democrazia.
-
La parte nord di Cipro si proclama indipendente, con l'appoggio e l'unico riconoscimento internazionale della Turchia.
-
L'ex re d'Italia Umberto II muore all'età di 78 anni.
-
Bettino Craxi diviene Presidente del Consiglio in Italia.
-
Scomparsa della 15enne Emanuela Orlandi a Roma il 22 giugno 1983, caso ricollegato alla scomparsa avvenuta un mese prima di Mirella Gregori anch'essa di 15 anni.
-
A Padova, durante un suo comizio, viene colpito da un ictus Enrico Berlinguer segretario generale del Partito Comunista Italiano.
-
L'Unione Sovietica e i suoi paesi satelliti boicottano per protesta le Olimpiadi di Los Angeles.
-
In un attentato contro le forze di pace in Libano muoiono 300 soldati americani e francesi.
-
Massicce proteste dei minatori inglesi contro la chiusura delle miniere di carbone.
-
Si svolgono in Argentina le prime elezioni libere dopo quasi sei anni di dittatura militare. Il nuovo presidente Raúl Alfonsín promette la condanna dei militari che hanno violato i diritti umani.
-
Michail Gorbačëv viene eletto Segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.
-
A Ginevra si svolge l'incontro fra Ronald Reagan e Michail Gorbačëv per la riduzione degli armamenti.
-
durante la finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e Juventus muoiono 39 persone sugli spalti. Per motivi di ordine pubblico la finale si giocherà lo stesso.
-
Il 26 aprile esplode un reattore nucleare a Černobyl'. Nelle aree limitrofe il disastro provoca migliaia di morti legate direttamente o indirettamente alle radiazioni, oltre che pesantissimi danni all'economia e all'agricoltura. Nei mesi successivi la "nube radioattiva" invade tutta l'Europa.
-
Margaret Thatcher viene eletta primo ministro britannico per la terza volta.
-
Scienziati statunitensi scoprono un buco dell'ozono sopra l'Antartide dalle dimensioni preoccupanti
-
George Bush viene eletto Presidente degli Stati Uniti d'America.
-
Si conclude dopo nove anni la guerra fra Iran e Iraq, in seguito all'accettazione del cessate il fuoco, proposto dall'ONU; si contano milioni di dollari di danni e più di un milione di vittime, mentre entrambi i paesi si proclamano vincitor
-
Il dittatore cileno Augusto Pinochet viene cacciato da un referendum popolare, conservando però la carica di comandante delle forze armate e di senatore a vita.
-
Esplode nei cieli di Lockerbie, in Scozia un aeroplano di linea statunitense. La causa è un attentato. Il governo Reagan accusa la Libia.
-
Si ritira l'Armata Rossa dai paesi satelliti dell'URSS e in Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia cadono i regimi comunisti e si tengono le prime libere elezioni. In Polonia vince Solidarnosc a larga maggioranza.
-
A Pechino viene repressa nel sangue la protesta pacifica di piazza Tienanmen che chiede democrazia e libertà. Fa scalpore l'eroismo e la determinazione del giovane che, senza armi, si piazza davanti a una colonna di carri armati e li costringe a fermarsi.
-
Viene abbattuto il 9 novembre il Muro di Berlino, considerato il simbolo della guerra fredda, che da questo momento è considerata storicamente finita. La Germania Orientale inizia anche le trattative per riunificarsi con la Repubblica Federale ad Ovest.
-
Il 20 dicembre gli Stati Uniti invadono Panamá, deponendo il dittatore Manuel Noriega.
-
In Bulgaria e Romania si registrano scontri fra esercito e manifestanti che chiedono le dimissioni dei governi comunisti e libere elezioni, come avvenuto in altri paesi dell'ex blocco comunista. Fra novembre e dicembre si contano migliaia di morti in tutta la Romania ma il giorno di Natale Ceauşescu viene catturato e fucilato.
-
Vengono messi al bando i gas freon delle bombolette spray, ritenuti tra i responsabili dell'assottigliamento dello strato di ozono terrestre ai poli.