-
Gli Zeppelin tedeschi effettuano un bombardamento su Parigi e su alcune città inglesi
-
Milano subisce il primo bombardamento aereo della sua storia da parte di due bombardieri da guerra, dell'aviazione austro-ungarica. I bombardamenti provocano 16 morti e lasciano circa 40 feriti.
-
Ebbe inizio con l'attacco dell'impero tedesco zona di Verdun. L’intenzione era di logorare le forze alleate prevenendo l’offensiva che gli anglo-francesi avevano deciso di scatenare sulla Somme in primavera.
-
La battaglia di Kahe è stata una battaglia combattuta durante la campagna dell'Africa Orientale Tedesca.
Forze britanniche e sudafricane circondarono la postazioni tedesche di Kahe, a sud del Kilimangiaro, infliggendo pesanti perdite e catturando molti pezzi di artiglieria tedeschi. -
Gli austriaci bombardano Ancona ma perdono tre idrovolanti
-
-
Combattuta sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico.
Fu voluta per punire il tradimento italiano alla Triplice Alleanza. -
la più grande battaglia navale della prima guerra mondiale, ebbe luogo nelle acque del Mare del Nord, e vide scontrarsi le principali flotte da guerra operative nel corso del conflitto; la Royal Navy britannica e la Kaiserliche Marine tedesca
-
fu un'imponente serie di offensive lanciate dagli anglo-francesi sul fronte occidentale. Nel tentativo di sfondare le linee tedesche nel settore lungo circa sessanta chilometri tra Lassigny a sud ed Hébuterne a nord, settore tagliato in due dal fiume Somme, nella Francia settentrionale.
-
L'Italia, già in guerra contro Austria e Turchia, dichiara guerra anche alla Germania, ponendosi finalmente su un piano di parità con le altre potenze.
-
Von Hindenburg subentra a Von Falkenhayn come capo di stato maggiore dell'esercito tedesco
-
dal 1914 al 1917 il rieletto presidente cercò sempre di tenere gli Stati Uniti fuori dalla prima guerra mondiale: si offrì come mediatore, ma né gli Alleati né le Potenze Centrali presero seriamente le sue proposte
-
muore l'imperatore dell'Austria-Ungheria, Francesco Giuseppe I d'Asburgo-Lorena. Gli succede al trono il nipote Carlo I