-
Le donne vengono ufficialmente ammesse a partecipare e alle scelte che riguardano la vita politica del paese.
-
Viene redatto il testo della Costituzione Italiana, che nell’art.3 garantisce pari diritti e pari dignità sociale alle donne in ogni campo.
-
Nota come legge Merlin, dal nome della promotrice Lina Merlin, componente dell'Assemblea Costituente e prima donna a essere eletta al Senato della Repubblica.
Essa abolì la regolamentazione della prostituzione, chiudendo le case di tolleranza e introducendo i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. -
Le donne vengono ammesse a tutte le cariche, professioni o impieghi pubblici, compresa la magistratura, in vari ruoli, carriere e categorie.
-
-
Viene considerato illegittimo il reato di adulterio commesso dalla donna. Prima la moglie adultera era punita con la reclusione fino a un anno. Con la stessa pena era punito il correo dell'adultera. Lo stesso non valeva per il marito adultero.
-
Con la prima legge sul divorzio viene regolamentato un iter di cinque anni, che però non prevedeva per la donna la possibilità di riconoscere i figli avuti fuori dal matrimonio o dopo il divorzio.
-
E' possibile interrompere la propria gravidanza volontariamente, per motivi personali, se la salute della donna e del neonato sono messe a rischio oppure valutando le circostanze del concepimento, come ad esempio lo stupro.
-
Prima, uno stupratore poteva potenzialmente sposare la sua vittima, “concedendole” di mantenere una reputazione dignitosa; se qualcuno uccide per salvaguardare il proprio orgoglio, verrà d’ora in poi punito come qualsiasi altro assassino.
-
La violenza sulle donne si trasforma da reato contro la morale a reato contro la persona.
-
-
Infine, nel 2013 vengono finalmente regolamentati i provvedimenti penali da attribuire alla violenza di genere nei confronti delle donne. Per lo stalking e i maltrattamenti è previsto l’obbligo di arresto immediato.