-
Nasce a Zante, un'isola greca, all'epoca faceva parte della repubblica veneziana
-
Con la famiglia si trasferisce a Spalato, nell'attuale Croazia, dove entra in un seminario arcivescovile
-
Con la morte del padre la famiglia ritorna a Zante
-
Con la famiglia si trasferisce a Venezia e viene accolto dall'aristocrazia locale
-
Inizia gli studi di Melchiorre Cesarotti nell'università di Padova, dove legge i testi latini, greci e romani e scrive "Piano di studi" dove racconta la sua formazione scolastica.
-
Prima rappresentazione della tragedia "Tieste"
-
Venezia e altre zone vengono prese sotto il controllo degli austriaci. In seguito a questo evento Foscolo decide di lasciare Venezia e a trasferirsi a Milano dove conobbe 2 grandi autori: Parini e Monti.
-
Si trasferisce a Bologna dove diventa aiutante al cancelliere al tribunale militare e inizia a scrivere "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"
-
Viene arruolato nell'esercito della guardia nazionale a Bologna e pubblica l'opera "A Luigia Pallavicini caduta da cavallo"
-
viaggia tra Milano e Firenze dove conosce Antonietta Fagnani Arese alla quale si ispira e dedica la ode "All'amica ritrovata"
-
Viene pubblicato il primo volume delle "Ultime Lettere di Jacopo Ortis", inoltre in quell'anno muore il fratello Giovanni
-
Vengono stampate le sue "Poesie" più belle e "La chioma di Berenice"
-
Si trasferisce sulle coste della Manica con l'esercito napoleonico, la battaglia fu rimandata molte volte e questo permise a Foscolo di fare esercizi di traduzione tramite i testi: "Iliade" e "Viaggio sentimentale".
Iniziò anche una relazione amorosa con Sophia Hamilton. -
-
Torna a Venezia per andare a trovare la madre e gli amci
-
Pubblicazione dello scritto "Dei sepolcri", gli venne l'idea grazie a Ippolito Pinemonte; sempre in quell'anno pubblicò "Esperimento di traduzione dell'Eliade di Omero"
-
Diventa professore di eloquenza all'università di Pavia
-
Prima rappresentazione di Ajace di Ugo Foscolo con velati accenti contro napoleonici
-
E' costretto a trasferirsi a Firenze dove scriverà le sue opere "Le grazie" e "Ricciarda", continuando con le traduzioni, successivamente pubblicherà "Viaggio Sentimentale" insieme a "Notizia intorno a Didimo Chierico" (Didimo Chierico è uno pseudonimo che userà per pubblicare queste ultime opere)
-
Con la sconfitta di Napoleone ritorna a Milano
-
Con l'arrivo degli Austriaci a Milano è costretto a trasferirsi a Zurigo, in Svizzera dove pubblicherà una nuova redazione sulle "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
-
Insieme al poeta greco Andrea Kalvos si trasferisce a Londra ospitato da Lord Holland
-
-
-
Scrive quest'opera dove racconta e ricostruisce la sua vita
-
-
muore a Londra, in un sobborgo chiamato Turnham Green
-
La tomba di Ugo Foscolo è stata trasferita da Londra a Firenze, nella Basilica di Santa Croce