-
Ho Chin Minh, capo del partito comunista vietnamita, decide di creare un governo provvisorio, che serviva per favorire l'inizio dell'indipendenza del Paese.
-
Inizio degli scontri tra Francia, supportata economicamente dagli Stati Uniti e il Fronte nazionale di liberazione (Fnl), aiutato dai Viet-minh, esercito del nord del Vietnam.
Queste battaglie iniziarono perché i francesi volevano riconquistare la loro vecchia colonia indocinese.
Nella battaglia di Dien-Bien-Phu le truppe vietnamite sconfissero quelle francesi. -
L’Indocina fu divisa in tre stati indipendenti: Laos, Cambogia e Vietnam. Quest’ultima, venne separata in due: Vietnam del nord, con capitale Hanoi, (repubblica democratica guidata da Ho Chin Minh) ed il Vietnam del sud, con capitale Saigon, (guidata da Ngo Dinh Diem, ma sotto il controllo statunitense).
-
Il presidente americano J.F. Kennedy, aumentò l’impegno militare nel Vietnam, ma senza risultati.
-
Ngo Dinh Diem venne ucciso e una giunta militare filo comunista ne prende il posto.
-
Kennedy viene assassinato e L.B. Johnson lo sostituisce, confermando l’appoggio militare ed economico al Vietnam del sud.
-
Gli USA iniziano i bombardamenti aerei sul Vietnam del nord
-
-
-
-
Le forze nordvietnamite lanciarono un feroce attacco, infiltrandosi nelle campagne e nelle città, tra cui anche la capitale Saigon.
-
I movimenti pacifisti pressavano il proprio paese per l’immediato ritiro delle forze armate dal Vietnam. Il presidente R. Nixon avviò le prime trattative di pace a Parigi.
-
Le truppe americane individuano nella “Collina 937”, nella valle di Ashau, una fondamentale importanza strategica. Dopo lunghi scontri avvenuti, venne ribattezzata col nome di Hamburger Hill, per la grande quantità di cadaveri sparsi per la collina. Il 20 maggio fu conquistata e subito dopo abbandonata per la scarsa importanza.
-
Nixon è costretto alla firma della Pace di Parigi, dopo che le truppe vietnamite hanno una serie di successi nelle battaglie, ma la guerra non è ancora finita.
-
L'esercito americano mantenne la sua occupazione a Saigon, fin quando le forze nord vietnamite e quelle vietcong conquistano la città (ribattezzata poi Ho Chi-Min).
-
Tutte le truppe americane vengono ritirate dal Vietnam (prima sconfitta militare per gli USA). Nixon aveva l’obbligo di pagare 4 milioni di dollari al Vietnam per i danni provocati, pagamento che non avvenne mai, così i vietnamiti si tennero tutti i prigionieri americani.
-
L’economia del Vietnam fu colpita dal conflitto. Alla fine della guerra, il paese conta più di sette milioni tra morti e feriti.
Per gli Usa circa 70000 furono i morti e 100000 i mutilati.
Un’intera generazione venne segnata da quella guerra, furono enormi i danni psicologici e morali che subirono i reduci. Verso la fine degli anni ’80 gli Usa si sono liberati della “sindrome del Vietnam”.