viaggio intorno ai numeri

  • PALEOLITICO
    50,000 BCE

    PALEOLITICO

    Gli uomini primitivi non conoscevano i numeri e non sapevano contare, ma usavano il senso innato in ciascuno di noi che permette di avere una immediata percezione della quantità. Nella preistoria gli uomini sapevano distinguere solo UNO, DUE e MOLTI.
  • OSSO DI ISHANGO
    28,000 BCE

    OSSO DI ISHANGO

    Rappresenta una delle prime tracce di conteggio. In questo periodo della storia gli uomini non possedevano ancora il concetto di numero, cioè non sapevano cosa fossero i numeri, ma si erano inventati un modo per contare senza di essi.
  • SUMERI ED EGIZI
    3000 BCE

    SUMERI ED EGIZI

    I Sumeri iniziarono a utilizzare dei gettoni di dimensioni diverse come strumenti per il conteggio. Gli Egizi invece introdussero la prima forma di scrittura dei numeri su papiri attraverso i geroglifici.
  • BABILONESI
    2000 BCE

    BABILONESI

    Scrivevano i numeri su tavolette di argilla utilizzando la scrittura cuneiforme: ad ogni simbolo corrispondeva un valore numerico.
  • GRECI
    800 BCE

    GRECI

    Utilizzavano le lettere al posto dei numeri, ma per i calcoli furono i primi a introdurre l'abaco come strumento che venne utilizzato anche dai Romani e si diffuse in tutto il mondo. L'abaco è rimasto in uso efficacemente in Russia, Cina e Giappone fin dopo
    la II guerra mondiale.
  • INDIANI
    400

    INDIANI

    Un trattato indiano di cosmologia è uno dei primi esempi noti di una scrittura numerica basata sui seguenti elementi:
    • notazione posizionale,
    • base dieci,
    • presenza dello zero,
    • nove simboli (cifre) oltre lo zero
  • ARABI
    800

    ARABI

    Muhammad al-Khuwârizmi scrisse il primo testo in lingua araba presentando la numerazione indiana posizionale. Dal suo nome deriva il termine "algoritmo".
  • LEONARDO FIBONACCI
    1200

    LEONARDO FIBONACCI

    Era un matematico di Pisa che attraverso il LIBER ABACI introdusse l'utilizzo del sistema posizionale in tutta Europa.