-
Il Manifesto è stato scritto da Altieri Spinelli ed Ernesto Rossi, durante la Seconda Guerra Mondiale, in una piccola isola nell’arcipelago delle isole Pontine dove erano condannati al regime fascista.
-
Rossi e Spinelli collaborarono con un confinante dell’isola chiamato Eugenio Colorni, che curò l’edizione Clandestina del Manifesto, insieme alla moglie Ursula Hirschmann.
-
La “Dichiarazione Schumann” è un discorso, scritto da Robert Schuman e che rese pubblico il 9 maggio 1950. La Dichiarazione propone alla Germania di mettere da parte le rivalità che avevano contrapposto i due paesi per un secolo
-
Nell’aprile 1951 sei paesi europei (Lussemburgo, Francia, Italia, Repubblica federale di Germania, Paesi Bassi e Belgio) istituirono la CECA (Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio).
-
I sei stati Europei che hanno creato la CECA, nel 1957 hanno deciso di estendere la cooperazione ad altri prodotti e servizi. Per questo firmarono un Trattato di cooperazione, formando così la CEE (Comunità Economica Europea).
-
La Hirschmann condivise col marito il sogno di un’Europa Unita seguendolo nel confino a Ventotene. Dopo la morte del marito nel 1944 si legò a Spinelli, continuando il suo impegno politico. Nel 1975 creò a Bruxelles “Femme puor l’Europe”, Un movimento che avrebbe dovuto far collaborare le rappresentanti femminili della politica e della cultura europea.
-
L’Accordo di Schengen è stato stipulato tra Francia, Repubblica federale Tedesca, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Istituisce un’area di libera circolazione e fino ad adesso hanno aderito 26 stati che fanno parte dell’Unione Europea.
-
Nel 1992, a Maastricht, 12 stati firmarono un trattato di Unione, (formando così l’Unione Europea). L’ UE (Unione Europea) ad oggi conta 27 membri, con più di 500 milioni di abitanti e 24 lingue ufficiali.
-
La moneta unica europea è l’euro, però non è stata adottata da tutti i paesi dell’UE. Attualmente l’Eurozona comprende 19 stati.
-
I cittadini del Regno Unito hanno desciso di uscire dall’Unione Europea, intatti la maggioranza è a favore della Brexit.
-
Dopo aver votato, i cittadini del Regno Unito hanno deciso di uscire definitivamente dall’UE.