-
Prima guerra dell'oppio (1840-1842)
-
Trattato ineguale, tra inglesi e impero cinese che mette fine alla guerra. Firmato in condizioni di disparità tra le due nazioni e diventa modello di tutti trattati pace che europei impongono a popolazioni asiatiche che sottomettono. Vantaggiosi per parte e svantaggiosi per altri.
-
-
Seconda guerra dell'oppio (1856-1858)
-
Il sistema imperiale inglese entra in crisi e rischia di crollare a causa di una rivolta degli indiani scoppiata per la maggior oppressione fiscale e politica e nasce da gruppi più integrati, più coinvolti nella gestione del dominio inglese= RIVOLTA DELLE TRUPPE SEPOYS
-
-
Prima riunione internazionale dei Partiti Socialisti delle varie nazioni per discutere le linee guida generali di ideologia e attività. In questa sede i movimenti anarchici verranno espulsi dal Partito Socialista.
-
-
Caratterizzata da cambiamenti geopolitici, demografici, economici e sociali, dei modelli politici, delle relazioni internazionali, filosofici-culturali e tecnici-scientifici.
Fenomeni: Imperialismo, Belle Epoqué, seconda rivoluzione industriale -
È una fase di sviluppo del processo di industrializzazione, animatosi con la prima rivoluzione industriale, che vede un’espansione e una trasformazione dell’industria e delle innovazioni ad essa correlata. Tale periodo viene bipartito in altrettanti due:
- la GRANDE DEPRESSIONE (1873-1896)
- la BELLE EPOQUE (1896-1914) -
I partiti che si erano appena creati creano nuove forme di organizzazione che fanno da base per la nascita dei partiti del XX secolo. Si formano sull'impianto ideologico di Marx e mirano a fondare una nuova società. Ottengono milioni di aderenti le cui vite verranno impregnate del valore profondo dell'attività politica. L'organizzazione era statale ma con delle filiali locali che potevano comprendere anche altre associazioni di carattere sociale. C'erano assemblee anche a livello internazionale.
-
- 1876-1886 = governo di Agostino Depretis
- 1887-1896 = governo di Francesco Crispi
-
Epoca del colonialismo europeo che descrive la tendenza delle Nazioni ad acquistare un dominio diretto o indiretto su altri popoli o Nazioni di ordine politico-territoriale, economico e culturale, rivendicando una presupposta propria superiorità.
-
Congresso in cui le potenze europee si spartiscono a tavolino i territori africani. É l'emblema dell'inizio dell'Imperialismo.
-
Seconda assemblea dei Partiti Socialisti delle varie nazioni per discutere le linee guida ideologiche e di azione.
-
-
-
Anno in cui si fa convenzionalmente finire l'Imperialismo in quanto molti territori africani ottengono l'indipendenza contemporaneamente.