-
-
Nasce a Zante
-
-
A seguito della morte del padre (1788), si trasferisce a Venezia con la madre e matura la capacità di volersi dedicare alla carriera letteraria.
Qui frequenta i poeti tra cui Ippolito Pindemonte, i salotti delle nobildonne veneziane ei circoli giacobini padovani. -
Foscolo (diciottenne) inizia a progettare il suo romanzo. Napoleone scende in Italia e Foscolo manifesta il suo entusiasmo politico. Lascia quindi Venezia.
-
La sua produzione poetica vede intrecciati tra il loro impegno e pensiero politico: in questa fase aderisce al progetto napoleonico che vede come un liberatore dagli Austriaci ("Ode a Napoleone Bonaparte liberatore" e "Tieste" che lo rende sospetto alla polizia austriaca). I Francesi entrano a Venezia.
Però il Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) spegne il suo entusiasmo così come la deriva dispotica di Napoleone.
Foscolo si trasferisce da esule a Milano, dove conosce G. Parini. -
-
La Francia dichiara guerra all'Austria, Foscolo si arruola nella guardia nazionale mobile e combatte per i Francesi.
-
Viene pubblicata l'edizione definitiva delle "Poesie" (12 sonetti e 2 odi)
-
Foscolo partecipa alla spedizione napoleonica contro l'Inghilterra. Ha una relazione con una giovane inglese da cui avrà la sua unica figlia, Mary, che chiamerà sempre Floriana.
-
A seguito dei colloqui avuti con Ippolito Pindemonte, pubblica il carme "Dei Sepolcri".
-
Alla Scala di Milano viene rappresentata la sua tragedia "Ajace", che gli attira il sospetto di posizioni antifrancesi.
-
In questo periodo (1812-1813) progetta il poema sulle "Grazie".
-
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia, torna a Milano, dopo il rientro degli Austriaci, per non dover pronunciare il giuramento di fedeltà all'Austria, come tutti gli ufficiali del Regno, fugge da Milano.
-
Dopo essere stato in Svizzera, si sposta in Inghilterra, dove, si dedica all'edizione londinese dell' "Ortis".
-
-
Dopo un periodo di difficoltà economiche, muore e viene seppellito nel cimitero di Chiswick.
-
Le spoglie di Ugo Foscolo vengono trasferite a Santa Croce a Firenze.