-
nasce nel 1778 e passa i suoi primi anni di vita nell' isola greca
-
qui il poeta frequenterà il seminario arcivescovale
-
-
attraverso la scuola, egli si concentra sulle sue aspirazioni letterarie e attraverso il mondo aristocratico conosce la società ottocentesca
-
in questo scritto troviamo una particolare passione per il mondo illuminista
-
-
un' opera teatrale tragica , che tratta della smania di potere, anche dal punto di vista tirannico
-
partecipa alla guerra schierato coi francesi. viene colpito durante la battaglia di cento e catturato dagli Austriaci. Foscolo torna in Italia e compone testi sul patriottismo e attivismo italiano.
-
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" "All' amica risanata" , una raccolta di poesie e "la chioma di Bernice"
-
Foscolo si rende conto del fatto che il movimento napoleonico non gli appartiene sotto ogni aspetto, scrivendo ciò deve ovviamnete cambiare città, e anche nome qui in po
-
scrive "Le grazie", "Ricciarda", continua con le traduzioni dei testi classici
-
egli passa un anno in Svizzera, per poi andare a vivere a Londra dove conoscerà letterati inglesi e italiani
-
-