-
Nasce a Zacinto, isola greca dello Ionio
-
Segue la sua famiglia a Spalato dove frequenta il seminario arcivescovile.
-
La famiglia di Foscolo si trasferisce a venezia, dove i suoi studi proseguono.
Viene apprezzato e accolto dall’aristocrazia locale, in questi anni frequenta le lezioni di Melchiorre Cesarotti presso l’università di padova. -
Qui avviene la stesura di un piano di studi redatto da lui, sono gli anni in cui il poeta si appassiona alla cultura illuminista, l'arte e la poesia hanno un ruolo dominante rispetto alla scienza.
Legge classici latini, grechi e italiani che svolgono un ruolo fondamentale per il suo apprendistato poetico. -
Viene presentata la tragedia ‘Trieste’ a venezia, a maggio all’arrivo dei francesi egli è in città e viene nominato segretario della municipalità.
Siamo nel periodo delle guerre napoleoniche.
Viene istituita la repubblica cisalpina nell'italia settentrionale, nel 17 ottobre il trattato di Campoformio segna la cessione di Venezia e altri territori all’Austria.
Foscolo decide di lasciare Venezia per sempre. -
Qui decide di arruolarsi nella guardia nazionale di Bologna, mentre combatte viene pubblicata la sua lode ‘a luigia Pallavicini caduta da cavallo’.
-
Foscolo porta avanti più di un a relazione sentimentale, per Antognetta Fagnani Arese.
Compone lode ‘all’amica risanata’ -
Vienepubblicato il primo volume delle ‘ultime lettere di Jacopo Ortis’, nello stesso anno muore il fratello Giovanni.
-
Foscolo da alle stampe le sue migliori poesie e la 'chioma di Berenice'
-
Raggiunge le coste della manica in vista della spedizione organizzata da Napoleone per invadere l’Inghilterra, questa spedizione venne rimandata molte volte e foscolo ha il tempo per dedicarsi ad alcuni esercizi di traduzione: traduzione dal greco dell’Iliade e quella dall’inglese del 'viaggio sentimentale'.
Nello stesso anno intrapprende un’altra relazione con Sophia Hamilton con cui fa una figlia di nome Mary. -
Foscolo torna a Milano, compie un viaggio a Venezia dove rivede la madre e alcuni vecchi amici.
-
Viene pubblicato ‘dei sepolcri’, nello stesso anno circola il suo 'esperimento di traduzione dell’Iliade di omero'.
-
Riceve l'incarico di professore di eloquenza presso l’università di pavia.
-
Viene rappresentata la sua tragedia ‘Aiace’ e appare venata di accenti anti napoleonici, è costretto a lasciare Milano.
-
Si stabilisce a Firenze dove intrattiene rapporti sociali, si dedica al poema ‘le grazie’, alla tragedia ‘ricciarda ‘, al proseguimento della traduzione dell'iliade e al ‘viaggio sentimentale
-
Torna a milano dove si tenta di mantenere in vita il regno di italia.
Foscolo arriva ad avvicinarsi alla fazione austriaca, rimane coerente e lascia la città -
Inizia l’esilio: da Milano passa alla svizzera, a Zurigo pubblica una nuova redazione delle lettere di Jacopo Ortis.
-
Va in Inghilterra con Andreas Kalvos, vengono ospitati da lord Holland e riesce a intraprendere qualche collaborazione.
-
Lavora su ‘lettere d’Inghilterra’.
-
Riprende la lavorazione delle 'le grazie'
-
Compone la 'lettera apologetica' con cui intende chiarire l'attengiamento portato avanti negli ultimi anni di regime napoleonico.
-
Foscolo muore a Londra
-
La sua salma viene portata a Firenze e ora riposa nella Basilica di Santa Croce.