-
a Zante o Zacinto
-
Segue il padre, con la madre e tre fratelli
-
in seguito alla morte del padre
-
con la madre e i fratelli
-
da parte di intellettuali e aristocratici veneziani come ad esempio Isabella Teotochi Albrizzi
-
seguendo l'insegnamenti di Melchiorre Cesarotti
-
dove collabora con alcune riviste
-
scritto da Cesarotti
-
Segretario della Municipalità
-
dove conosce Parini
-
Foscolo decide di lasciare venezia
-
Presentazione della tragedia a Venezia
-
nella Guardia nazionale di Bologna
-
compone l'Ode "All'amica risanata"
-
Pubblicazione primo volume
-
"La chioma di Berenice" e le sue migliori poesie
-
in vista della spedizione per invadere l'Inghilterra
-
-
pubblicazione del carme
-
presso l'università di Pavia
-
con molti accenti antinapoleonici
-
si dedica Alle "Grazie"
-
-
-
-
-
a Londra