-
Ugo Foscolo nasce a Zante (Zacinto), Grecia.
-
La famiglia si trasferisce a Spalato dove Foscolo frequenta il Seminario Arcivescovile.
-
Successivamente alla morte improvvisa del padre nel 1788, la famiglia si trasferisce a Venezia dove Foscolo viene accolto dall'aristocrazia locale; Da Isabelle Teotochi Albrizzi di cui lui si innamora a Ippolito Pindemonte.
-
Frequenta le lezioni di Melchiorre Cesarotti all'Università di Padova.
Dove si vede il suo grande interesse dimostrato dalla stesura di un "Piano di studi" redatto proprio da lui. -
Dopo essere andato via da Venezia più volte per via dei rapporti tesi con il governo oligarchico e successivamente al Trattato di Campoformio decide di lasciare la città per sempre.
-
Dopo aver lasciato Venezia va a Milano dove si unisce ai gruppi Giacobini e conosce Giuseppe Parini ormai anziano e Vincenzo Monti di cui diventa grande amico. Dopo breve si sposta a Bologna dove lavora alla stampa delle " Ultime lettere di Jacopo Ortis".
-
Decide di arruolarsi nella Guardia Nazionale di Bologna a difesa della Repubblica Cisalpina, dove viene ferito, catturato e liberato dagli Austriaci.
-
Stampa le sue migliori "Poesie" e " La chioma di Berenice"
-
Dove essere tornato a Venezia viene pubblicato il carme " Dei Sepolcri" scritto insieme a Pindemonte.
-
Rappresentata la sua opera tragedia di Ajace che presenta accenti anti napoleonici.
-
Passa un'anno tranquillo in cui si concentra sulle opere "Le Grazie", la tragedia " Ricciarda"
-
Dopo essere scappato da Milano ed essersi stabilito per un periodo in Svizzera va in Inghilterra dove lavora sull' edizione londinese "Ortis"
-
Successivamente aver attraversato un periodo difficile dal punto di ista economico muore e viene seppellito nel cimitero di Chiswick.