-
Nato come Niccolò Foscolo, Ugo Foscolo nasce a Zacinto, oggi conosciuta come Zante.
-
A soli sette anni Niccolò si trasferisce con la famiglia a Spalato, dove inizia gli studi.
-
Con la morte del padre, Foscolo e la sua famiglia tornano a Zacinto.
-
Foscolo giunge a Venezia, dove conosce acculturati, letterati e personaggi importanti. In seguito inizierà poi l'università di Padova.
-
Foscolo si appassiona talmente tanto ai corsi universitari da scrivere un nuovo piano di studi. Qui verrà inoltre introdotto all'illuminismo e al classicismo.
-
La tragedia viene presentata a Venezia, Foscolo in questo periodo riceve la nomina di segretario della municipalità in seguito alla invasione francese dei territori veneziani.
-
Foscolo si trasferisce a Milano, dove conosce Parini e Monti.
-
i francesi con Napoleone iniziano l'invasione all'italia, spacciandola come una guerra per liberazione. Ugo Foscolo in quel periodo scrive la tragedia "Trieste".
-
Foscolo in questo periodo caotico segue con attenzione Bonaparte, fiducioso nella libertà
-
Ugo Foscolo si trasferisce a Bologna, dove comincia a lavorare alla stesura de "Le ultime lettere a Jacopo Ortis"
-
Con esso Napoleone cede i territori veneziani all'Austria, e con ciò Foscolo e molti suoi contemporanei si sfiduciano e distaccano da lui.
-
Foscolo dopo la delusione napoleonica si arruola nella guardia cisalpina. Verrà poi ferito e catturato dagli austriaci e una volta liberato torna a Bologna, dove pubblica "A Luigia Pallavicini caduta da cavallo".
-
Viene pubblicata la prima edizione.
-
Il fratello di Foscolo muore suicida, segnando profondamente il poeta. Per lui scriverà molte opere.
-
Il poeta manda in stampa vari testi, come "Poesie" e "La chioma di Berenice"
-
Foscolo intraprende un primo viaggio a Londra, dove si stabilizzerà per del tempo. Qui si cimenta nella traduzione dell'Iliade e di "Viaggio sentimentale", inoltre nasce la sua prima ed unica figlia, Mary, che lui sempre chiamerà Floriana.
-
Foscolo torna in Italia, a Milano e Venezia.
-
Il poeta pubblica uno dei suoi testi più conosciuti: "I sepolcri".
-
Foscolo riceve l'incarico di professore a Pavia, ma viene soppresso, cadendo quindi in problemi economici
-
Foscolo fugge da Milano dopo le lotte tra italiani e francesi, trasferendosi a Firenze nel 1812.
-
A Firenze Foscolo si dedica alla scrittura di nuovi testi, tra cui: "Grazie", "Ricciarda", "Iliade".
-
Quando il poeta torna a Milano viene deluso dallo spirito degli italiani, va in Svizzera in esilio dove pubblica l'ultimo volume delle Lettere di Jacopo Ortis.
-
Foscolo diventa esule a Londra, si rifugia da Lord Holland dove poco dopo verrà però cacciato.
-
A Londra da esule, Foscolo lavora ad una raccolta di lettere, che prenderà poi il nome di "Lettera Apologetica".
-
Foscolo muore a Londra, abbandonato, in crisi economica e accudito dalla figlia Floriana.
-
La salma del poeta da Londra viene portata a Firenze.