-
-
-
-
-
-
-
Inizio dell'età ellenistica.
-
-
La dinastia dei Tolomei - fondata da uno dei più valenti generali di Alessandro Magno, Tolomeo - finanzia la costruzione della più grande biblioteca dell'antichità in Alessandria d'Egitto.
-
Inizio dibattito culturale tra Catone il Censore (tradizione) e il Circolo degli Scipioni (ellenizzazione).
-
Il conflitto tra aristocratici e plebei diventa più intenso. Tale conflitto terminerà con la fine della repubblica e l'inizio dell'impero.
-
Cicerone definisce il modello pedagogico dell'humanitas romana, connubio del modello arcaico (mos maiorum) e greco (enkyklios paideia).
-
Ottaviano sconfigge Cleopatra, ultima erede della dinastia tolemaica, e Marco Antonio.
-
Fondazione dell'impero.
-
-
Seneca fu esponente della filosofia stoica e di un innovativo modello educativo basato sulla saggezza.
-
Quintiliano fu autore dell'institutio oratoria, la più importante trattazione sistematica di pedagogia dell'antichità.
-
Plutarco sostenne il modello educativo liberale fondato sull'enkyklios paideia.
-
Fondatore della scuola neoplatonica e del modello spirituale dell'educazione.
-
Il cristianesimo è considerato una religione lecita nei confini dell'impero romano. Finiscono le persecuzioni.
-
Cristianesimo religione di Stato.
-