Torquato Tasso

  • Mar 11, 1544

    Nasce a Sorrento da una nobile famiglia bergamasca

  • 1557

    Si trasferisce ad Urbino

    Dove viene a contatto con l'ambiente cortigiano.
  • 1559

    Segue il padre a Venezia

  • 1559

    Inizia a scrivere "Gierusalemme"

    Poema epico sulla prima crociata.
  • 1560

    Frequenta la prestigiosa università di Padova

    Dove studia prima il diritto, e in seguito la filosofia e la letteratura.
  • 1560

    Il padre scrive "l'Amadigi"

    Poema cavalleresco che sarà d'esempio per la composizione de il "Rinaldo".
  • 1562

    Scrive il "Rinaldo"

    Poema epico di argomento cavalleresco.
  • 1565

    Assunto al servizio del cardinale Luigi d'Este a Ferrara

  • 1565

    Riprende la scrittura di "Gerusalemme"

  • 1572

    Passa al servizio diretto del duca Alfonso II

    Dove si dedica interamente alla poesia.
  • 1573

    Scrive "l'Aminta"

    Dramma pastorale.
  • 1575

    Sottopone "Gerusalemme" al giudizio di un gruppo di autorevoli letterati a Roma

    Gli muovono critiche pedantesche e moralistiche che lo porteranno ad intervenire sul poema con tagli e modifiche per renderlo conforme alle regole.
  • 1575

    Legge "Gerusalemme" al duca Alfonso

  • 1577

    Si sottopone spontaneamente all'Inquisizione di Ferrara

    Poiché è assalito da dubbi maniacali sulla propria ortodossia nella fede cattolica.
    Viene assolto.
  • 1577

    Ha i primi sintomi di squilibrio mentale

    Scrupoli letterali e religiosi.
    Manie di persecuzione: aggredisce con un coltello un servo sentendosi spiato.
  • 1577

    Viene rinchiuso nel convento di San Francesco.

    Fugge arrivando a Sorrento dalla sorella.
  • 1578

    Dopo essere tornato a Ferrara si sposta prima a Mantova, poi a Urbino e anche a Torino

  • 1579

    Torna a Ferrara

  • Period: 1579 to

    Viene rinchiuso come pazzo furioso nell'ospedale di Sant'Anna

    I suoi disturbi psichici si aggravano.
    Tendenze autopunitive e allucinazioni.
    In questo periodo scrive numerose rime, molte lettere e parte dei "Dialoghi".
    "Gerusalemme" viene pubblicato senza il suo consenso, e per questo scrive "Apologia della Gerusalemme liberata".
  • Pubblicazione di "Gerusalemme conquistata"

  • Gli viene proposta l'incoronazione poetica a Roma da parte di papa Clemente VIII

  • Muore dopo essersi ammalato gravemente