-
-
Dove viene a contatto con l'ambiente cortigiano.
-
-
Poema epico sulla prima crociata.
-
Dove studia prima il diritto, e in seguito la filosofia e la letteratura.
-
Poema cavalleresco che sarà d'esempio per la composizione de il "Rinaldo".
-
Poema epico di argomento cavalleresco.
-
-
-
Dove si dedica interamente alla poesia.
-
Dramma pastorale.
-
Gli muovono critiche pedantesche e moralistiche che lo porteranno ad intervenire sul poema con tagli e modifiche per renderlo conforme alle regole.
-
-
Poiché è assalito da dubbi maniacali sulla propria ortodossia nella fede cattolica.
Viene assolto. -
Scrupoli letterali e religiosi.
Manie di persecuzione: aggredisce con un coltello un servo sentendosi spiato. -
Fugge arrivando a Sorrento dalla sorella.
-
-
-
I suoi disturbi psichici si aggravano.
Tendenze autopunitive e allucinazioni.
In questo periodo scrive numerose rime, molte lettere e parte dei "Dialoghi".
"Gerusalemme" viene pubblicato senza il suo consenso, e per questo scrive "Apologia della Gerusalemme liberata". -
-
-