-
la colonia romana di Fidenae, cacciò la guarnigione romana, e si alleò con i vicini etruschi di Veio, e successivamente con i Falisci e i Capenati, per contrastare i Romani; la guerra contro gli Etruschi e i loro alleati fu cruenta, e si risolse solo nel 437 a.C., con la presa e la distruzione della città
-
La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania ed il Sannio
-
Durante la guerra latina le città della lega, al pari dei Volsci e dei Campani, sostennero i Latini contro Roma e i loro alleati Sanniti
-
La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 305 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania antica e il Sannio
-
La terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno
-
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica. Ebbero luogo nell'Italia meridionale e coinvolsero anche le popolazioni italiche del posto
-
Dopo la vittoria su Pirro, Roma venne a trovarsi quasi a contatto con il territorio cartaginese in Sicilia e i due imperialismi vennero a interferire: la spinta romana verso il sud non poteva arrestarsi allo Stretto di Messina
-
Il contributo tratta la guerra di conquista che i Romani condussero contro i Galli Insubri nel corso di due campagne militari, rispettivamente nel 223 e nel 222 a.C. Le vicende di questo scontro bellico si ricostruiscono attraverso le fonti letterarie antiche
-
La seconda guerra punica è dominata dal genio militare di Annibale, che porta il conflitto in Italia e sconfigge quattro volte di seguito gli eserciti romani, causando almeno 100 mila tra morti e prigionieri
-
La prima guerra macedonica venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica contro Cartagine
-
La seconda guerra macedonica scoppia quando i Romani, sollecitati dagli ambasciatori di Rodi e del re Attalo I di Pergamo, intimano a Filippo V di interrompere le manovre tese a spartirsi con il re seleucide Antioco III il debole regno egiziano
-
La terza guerra macedonica è stata una guerra combattuta tra Roma e il regno di Macedonia governato all'epoca dal re Perseo
-
Con la vittoria Roma acquistava l'incontrastato dominio sul Mediterraneo occidentale e veniva a sostituire Cartagine anche come Stato commerciale. Tollerò tuttavia la sua ripresa dal punto di vista commerciale