-
L' Architettura del rinascimento
-
La data in cui gli storici fanno finire l'età del medioevo, l'anno in cui è finita la peste ed è stata scoperta l'America.
-
Nell' architettura rinascimentale avviene una riscoperta dell’architettura romana con il riutilizzo degli ordini classici (Dorico, Ionico, Corinzio), l’uso di forme geometriche per le piante e l’impiego delle proporzioni nelle singole parti dell’edificio. Vengono usate più frequentemente volte a botte e volte a vela su pianta quadrata senza l’uso dei costoloni e dei contrafforti Gotici.
Gli edifici sono robusti e compatti, larghi ed alti.
Si sviluppa anche il concetto di urbanistica. -
L' Architettura nel barocco
-
Lo stile barocco è fortemente caratterizzato dalla ricerca del movimento, dall’accentuazione dell’effetto drammatico delle opere tramite l’uso di forti contrasti luce/ombra. Il Barocco in architettura è evidente per via della monumentalità delle sue forme, le città mutano il loro aspetto, i precedenti quartieri medievali vengono abbattuti per far spazio a piazze e palazzi il cui intento è quello di stupire la popolazione. Gli edifici sono grandi, spaziosi e ricchi di decorazioni.
-
L'architettura nel neoclassicismo
-
Nella seconda metà del 1700 era sorto un vero e proprio rifiuto nei confronti dell’ornamentazione barocca e si iniziò a pensare che l’architettura doveva essere un’espressione della sua funzione, infatti molti teorici pensavano che in architettura tutto ciò che veniva progettato doveva assolvere a una precisa funzione. Il neoclassicismo è caratterizzato dalla ripresa dello stile "classico" dell' arte.
Gli edifici, sembrano a volte copie fedeli di quelli antichi e, presentano equilibrio e ordine. -
L' Architettura nel romanticismo
-
L'edificio romantico risponde a un concetto di "Bello" che è slegato dalla norma classica e fa piuttosto riferimento alla libertà formale del progetto. In linea con un certo individualismo, l'architetto romantico segue la propria capacità inventiva prelevando elementi architettonici provenienti da epoche differenti con una preferenza per il Gotico.
-
L'architettura moderna è riconosciuta per i progetti con un'ortogonalità accentuata, i cui volumi e linee rette si sommano o si sottraggono in un gioco che crea gli spazi esterni e interni.
-
L'architettura postmoderna propone la fine del proibizionismo, l'opposizione al funzionalismo, la riconsiderazione dell'architettura quale processo estetico, non esclusivamente utilitario; il ritorno all'ornamento, l'affermarsi di un diffuso edonismo”.
-
Gli edifici incorporano design innovativi e creativi che devono essere notati e apprezzati. Il senso estetico è molto enfatizzato nella progettazione delle strutture. C'è anche una vasta gamma di combinazioni di materiali per far risaltare il contrasto o l'uniformità.