-
Definizione delle macrostrutture organizzative di gruppo, definizione del ruolo delle principali strutture - Holding e Societa' Operative
-
Hera nasce il 1 novembre 2002 dalla fusione di 12 multiutility operanti in aree confinanti del Nord Italia, con l'obiettivo di migliorare la qualita' dei servizi al cittadino. Sono soci di Hera 139 Comuni. Le societa' operative confluite in Hera sono: AMF (Faenza), Ami (Imola), Amia (Rimini), Amir (Rimini), Area (Ravenna), ASC (Cesenatico), Geat (Riccione), Seabo (Bologna), Sis (S.Giovanni in Marignano), Taularia (Imola), TeAm (Lugo) e Unica (Forl-Cesena).
-
Nel giugno 2003 si quotata in Borsa, con un flottante pari al 44,5% del suo capitale.
-
Premiato il piano industriale di Hera basato sull%u2019integrazione delle societa'. Si e' conclusa con esito favorevole per Hera Spa la gara per l%u2019acquisizione del 42% di Agea di Ferrara. L%u2019offerta presentata da Hera per l%u2019acquisizione del 42% e' stata del 7,5% superiore alla base d%u2019asta prevista in 44 milioni di Euro. L%u2019acquisizione della quota di Agea risponde agli obiettivi strategici perseguiti dal Gruppo e premia un modello basato sull%u2019integrazione e sulle rilevanti sinergie conseguibili.
-
-
I Consigli di amministrazione di Hera S.p.A., Agea S.p.A. e Acosea S.p.A., societa' controllata da Agea S.p.A., hanno approvato il progetto di integrazione di Agea S.p.A. in Hera S.p.A. Il progetto di integrazione prevede una fusione per incorporazione e la contestuale scissione, con beneficiaria Hera, del ramo Gestione del ciclo idrico di Acosea, e con l%u2019attribuzione del restante ramo aziendale Reti ad una societa' di nuova costituzione, Acosea Impianti S.r.l.
-
Hera ha formalizzato l%u2019acquisto del 15% del capitale sociale di Calenia Energia, societa' che realizzera' la centrale a ciclo combinato da 800 MW nel comune di Sparanise. Socio di Hera in questa iniziativa e' la svizzera EGL, che detiene il restante 85% del capitale.
-
In data odierna e' stato stipulato l'atto pubblico di fusione di Agea S.p.A. in Hera S.p.A. e di contestuale scissione totale di Acosea S.p.A. a favore di Hera S.p.A.
-
Attraverso l'acquisizione del 39% della societa' SET Spa da Rtia Energie AG, Hera Spa partecipa alla realizzazione e gestione della centrale a ciclo combinato da 400 MWe in costruzione a Teverola (CE).
-
Borsa Italiana ha comunicato la composizione del nuovo paniere di riferimento.
A seguito della revisione semestrale dell%u2019indice Midex, il Gruppo Hera e' stato incluso nel paniere che raccoglie le 25 maggiori societa' a media capitalizzazione. Le ragioni di tale inclusione sono da ricercarsi nel valore degli scambi medi giornalieri del 2004, che risulta quasi triplicato passando dagli 800.000 ai 2.285.000 Euro del 2004. -
-
Via all'unione di Hera e Meta: i CdA delle due societa' hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Meta in Hera e contestualmente il CdA di Hera ha deliberato l'offerta pubblica di acquisto volontaria e parziale sul 29% del capitale sociale di Meta.
-
Con la fusione, il Gruppo Hera diventera' il secondo operatore del settore, con un fatturato di circa 1,8 miliardi di Euro.
-
Il C.d.A. di Hera S.p.A., ha deliberato l%u2019avvio della procedura di emissione sul mercato internazionale di un Bond per un valore compreso tra i 400 e i 500 milioni di Euro, finalizzato a far fronte ai gia' annunciati processi di sviluppo del Gruppo, compresa la prossima integrazione della societa' di Modena. In qualita' di bookrunner opereranno JP Morgan, Citi Bank e Banca IMI per l%u2019esecuzione del collocamento sui mercati internazionali, che dovrebbe aver luogo entro i prossimi tre mesi.
-
L%u2019operazione, il cui valore e' stato determinato in 12,5 milioni di Euro, consente ad Hera di proseguire il processo di consolidamento all%u2019interno del proprio territorio di riferimento, che nel 2005 ha visto l%u2019integrazione con Meta e l%u2019acquisizione di tre operatori locali. L%u2019operazione con Geat Distribuzione Gas rappresenta un tassello strategico importante che consente di creare, assieme alla partecipazione gia' in atto nella societa' SGR Servizi, un nucleo di presidio nella provincia.
-
L%u2019 agenzia Moody%u2019s, leader a livello internazionale, per la prima volta ha assegnato al Gruppo Hera il rating A1, con outlook stabile. Il livello di rating ottenuto riflette la solidit finanziaria del Gruppo e assume ancora piu' valore in vista dell%u2019imminente emissione sui mercati internazionali di un Bond.
-
-
Oltre 331 milioni di Euro di investimenti effettuati dal Gruppo Hera nel 2005, di cui 22,8 a Forli'-Cesena, dove la ricaduta economica e' stata di quasi 100 milioni di Euro. Fra gli obiettivi 2006 c'e' la crescita fino al 35% nell'utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia: in particolare a Forli'-Cesena Hera prevede di estendere il teleriscaldamento a circa 30.000 alloggi nei prossimi 10 anni.
-
HERA ed Enel hanno firmato oggi il contratto definitivo per l%u2019acquisto da parte di Hera della rete di distribuzione Enel di 18 Comuni della Provincia di Modena, a fronte di un corrispettivo totale di circa 107,5 milioni di euro.
L%u2019acquisizione operata da Hera da esecuzione all%u2019accordo preliminare sottoscritto lo scorso 13 marzo 2006, le cui condizioni sospensive risultano essersi nel frattempo verificate, e sara' efficace dalla fine di giugno. -
E%u2019 stato stipulato oggi l%u2019Atto di fusione per incorporazione di Geat Distribuzione Gas S.p.A. - la societa' attiva nella distribuzione del Gas sul territorio di Riccione - in Hera S.p.A., i cui effetti civilistici decorreranno dal 1 luglio 2006.
-
Oggi l%u2019acquisto da parte del Gruppo Hera di 2.512.488 azioni di Aspes Multiservizi, la societa' che gestisce i servizi sul territorio di Pesaro. L%u2019operazione rappresenta un passo importante nel percorso di consolidamento della relazione con i soci pubblici dell%u2019area di Pesaro e nell%u2019ulteriore sviluppo della societa'. La societa' Aspes Multiservizi e' una realt solida e fortemente radicata sul territorio: nel 2005 un fatturato consolidato di 90 Milioni di Euro e un EBITDA di 12,6 Milioni di Euro.
-
Ieri sera e' stato stipulato l%u2019atto di acquisto del 46,5% della societa' SAT Spa, in seguito all%u2019aggiudicazione della gara avvenuta nel corso della prima parte del 2006 per un corrispettivo pari a 34 Ml Euro. La quota residua del 53,5% del capitale sociale e' detenuta dai comuni di Sassuolo, Formigine, Maranello, Fiorano e Serramazzoni.
-
E' stato firmato oggi ad Algeri tra il Gruppo Hera e l%u2019algerina Sonatrach, uno dei colossi mondiali del settore gas, alla presenza del primo ministro Romano Prodi e assieme ad Enel ed Edison, un protocollo di accordo per la vendita e l%u2019acquisto di un miliardo di metri cubi all%u2019anno di gas naturale, compiendo cosi' una passo importante nel rafforzamento di una partnership avviata nel 2002. L%u2019accordo prevede che la fornitura ad Hera avra' una durata di 15 anni.
-
-
-
-
A seguito dell%u2019accordo di fusione tra Megas di Urbino e Aspes Multiservizi di Pesaro, che dara' vita alla nuova societa' Marche Multiservizi, di cui il Gruppo Hera deterra' il 41,8%, verra' ceduta ad Hera la societa' Megas Trade, che attualmente e' attiva nella vendita di gas ed elettricita' nel territorio urbinate.
-
L%u2019operazione dara' vita alla nuova societa' Marche Multiservizi, secondo operatore della Regione, con un fatturato che nel 2006 e' stato di oltre 110 milioni di Euro e con oltre 15 milioni di Ebitda, di cui il Gruppo Hera deterra' il 41,8%. Nell%u2019ambito dell%u2019operazione e' anche previsto che Hera acquisti la societa' Megas Trade, che conta nell%u2019area di Pesaro-Urbino oltre 35.000 clienti gas.
-
E%u2019 stato firmato oggi tra il Gruppo Hera e BNP Paribas Londra l%u2019accordo per un prestito obbligazionario da 200 milioni di euro (private placement), definito %u201Cextendable put-bond%u201D, che ha ottenuto da Standard & Poor%u2019s il rating %u201CA%u201D.
-
Alla presenza del Segretario di Stato per gli affari esteri e politici On. Fiorenzo Stolfi, del Segretario di Stato per l%u2019industria, l%u2019artigianato e il commercio On. Tito Masi, del Presidente del Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano e dell%u2019Amministratore Delegato di VNG Gerhard Holtmeier, e' stata sottoscritta una lettera d%u2019intenti tra lo Stato di San Marino il Gruppo Hera e VNG, che prevede il supporto delle due aziende allo sviluppo di opportunita strategiche di approvvigionamento energetico.
-
-
Il Gruppo Hera sale ancora nella graduatoria per la migliore comunicazione finanziaria on line stilata tra le ottanta aziende con la maggiore capitalizzazione di borsa. Fra le multiutility italiane Hera e' quella che ha registrato il miglior punteggio e si e' consolidata al 6 posto, preceduta solo da grandi gruppi italiani. Si e' segnalata particolarmente per la tempestivita' e la cura con cui ha diffuso i dati di bilancio: rendendo disponibile on line la versione navigabile del bilancio.
-
Il Gruppo Hera ha ottenuto il primo posto nella categoria %u201CSistemi di rendicontazione ambientale e sociale%u201D, alla 3^ edizione del Premio Qualit Confservizi: in particolare, Confservizi ha voluto riconoscere all%u2019azienda il prezioso lavoro svolto nell%u2019analisi e nel monitoraggio delle politiche messe in atto in questi campi. La Terza edizione del premio ha focalizzato l%u2019attenzione sullle Best Practices nell%u2019ambito della Responsabilita' Sociale d%u2019Impresa, un%u2019area a cui Hera dedica grande attenzione.
-
Il Gruppo Hera vince l%u2019Oscar di Bilancio 2007: il premio organizzato e promosso da Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, sotto l%u2019Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, che premia le Aziende che piu' si sono distinte per trasparenza, tempestivita' e qualita' dell%u2019informazione e che dal 1955 ad oggi e' stato assegnato alle maggiori societa' italiane (Fiat, Rcs, Sip, Pirelli, Eni, Enel, solo per citarne alcune).
-
-
Inaugurato oggi dal Gruppo Hera il %u201CPolo Regionale telecontrollo reti%u201D, il piu' grande centro d%u2019Italia per numero di servizi e punti telecontrollati e uno dei piu' grandi d%u2019Europa. Utilizza le migliori tecnologie disponibili sul mercato ed e' paragonabile solamente alle centrali operative che gestiscono i sistemi di trasporto e le reti elettriche. Una rete intelligente che si avvale di un sistema capillare di sensori su rete e impianti, per un governo elettronico e centralizzato in tempo reale.
-
-
I vertici di Ena, Hera e Iride hanno sottoscritto una Lettera di intenti per la realizzazione di un Progetto che prevede una completa integrazione industriale e societaria di grande valenza strategica. Il Progetto consentira' di costituire il primo Gruppo in Italia con copertura multiregionale e con un ruolo primario nel mercato nazionale dei servizi pubblici. Con la sottoscrizione della Lettera di intenti, le aziende si sono impegnate a definire i contenuti del Progetto.
-
Un itinerario in dieci tappe, che svela al pubblico l'impianto di Granarolo dell’Emilia (Bologna).
-
-
-
Hera si conferma in sesta posizione.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Nel 2009 è stata terminata a Imola (Bologna) una Centrale di Cogenerazione da 80 MWe, che è la più recente realizzazione sul territorio nazionale.
Si tratta di un impianto di grande modernità sia sotto il profilo tecnico che architettonico, realizzato all'interno dell'area urbana. -
-
L'Assemblea degli Azionisti approva l’aumento di capitale (€ 1.115.013.754) e l'operazione di riassetto societario, che prevede il superamento della forma societaria delle 7 attuali Società operative territoriali con l'integrazione delle relative attività nella Capogruppo e di quelle relative alle attività commerciali in Hera Comm, la società di vendita del Gruppo Hera.
-
-
Hera ottiene il secondo posto nella classifica stilata da Hallvarsson & Halvarsson. L’azienda è seconda solo a Eni e ha preceduto Pirelli.
-
-
Tutti i 225 Comuni in cui Hera gestisce il servizio idrico hanno aderito al Manifesto dell’acqua, firmato il 20 gennaio a Venezia.
-
La multiutility è tra le 25 aziende certificate "Top Employers" Italia, la graduatoria sulle risorse umane stilata dall'istituto olandese Crf
-
-
-
-
L'azienda è stata premiata per il suo impegno nel settore delle energie rinnovabili
-
Il Gruppo Hera e una società controllata da EISER Infrastructure Limited (Ambiente Arancione Cooperatief U.A) hanno firmato oggi un accordo vincolante per l'acquisto di una quota pari al 20% del capitale sociale di Herambiente, la capofila del Gruppo Hera nel settore ambiente.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-