-
-
-
Costantino riconosce la libertà di culto
-
-
-
-
-
-
-
All'inizio del Quattrocento Brunelleschi inventa la prospettiva.
Una tecnica per rappresentare la profondità e lo spazio in una superficie piana.
Nel 1436 viene teorizzata nel trattato li Leon Battista Alberti "De pictura". -
La pittura ad olio risale agli antichi Romani ma il perfezionamento della tecnica avviene nel Quattrocento grazie ai pittori fiamminghi.
-
-
-
Gutenberg inventa la stampa a caratteri mobili.
Il primo libro stampato è la Bibbia -
Cristoforo Colombo scoprì l'America
-
La morte di Lorenzo il Magnifico causò grandi capovolgimenti e sconvolgimenti nell'equilibrio e nella stabilità politica fiorentina ed in poco tempo si vide il declino della più potente e famosa famiglia che abbia mai governato Firenze, portandola ai massimi livelli del suo splendore in ogni ambito possibile.
-
-
Martin Lutero affigge le sue 95 tesi e mette in discussione l'autorità papale
-
Con Il Sacco, Roma fu messa a ferro e fuoco. Chiese e palazzi vennero saccheggiati e incendiati, nobili e popolani vennero seviziati e uccisi in una furia disumana senza precedenti.
Roma, che in età imperiale aveva un milione di abitanti, all’inizio del ‘500 ne contava appena 50.000.
Malattie e stragi ridussero la popolazione di Roma dopo Il Sacco a circa la metà.
Il 1527 è la data simbolica in cui porre la fine del Rinascimento. -
-
-
-
-
-
-
-
-
-