-
Ci sono le prime forme d'arte.
-
Statuetta in calcare rinvenuta nel 1908 presso Willendorf in Austria.
-
Si trovano in Francia e al loro interno ci sono dipinti parietali che raffigurano animali e scene di caccia; risalgono intorno al 16000-15000 a.c.
-
Si trovano in Spagna.
-
Caratterizza il luogo geografico della Mesopotamia nel IV millennio (4000-3001 a.c.)
-
Questo regno inizia nel 3200 e termina nel 1070 a.c.
-
E' un sito neolitico che è caratterizzato da un’architettura megalitica e si sviluppa in Gran Bretagna, Sardegna e Sicilia.
-
E' un esempio di aste rupestre e si trova in Valcamonica e risale all'età del bronzo: 3000-1300 a.c.
-
Periodo dell'Egitto che va dal 2650 a.c. al 2200 a.c.
-
(2575-2480 a.c.) si trovano a Gizha, vicino al Cairo, sono state costruite con il calcare del luogo mentre regnava il faraone Cheope.
-
Sargon è stato il fondatore dell'impero accadico; questo reperto è in rame e risale al 2260-2250 a.c.; è stato trovato nel tempio di Ishtar a Ninive, in Iraq.
-
La Ziqqurat è un tempio a gradoni con le pareti inclinate e all'ultimo piano era presente il tempio. Un esempio è lo Ziqqurat del dio Nanna a Ur.
-
Periodo che caratterizza l'Egitto dal 2050 al 1750 a.c.
-
-
Fase, dal 2000 al 1650 a.c., in cui sorgono i primi palazzi; verranno poi distrutti nel XVII secolo a.c. quando ci fu un terremoto che colpì maggiormente la città di Creta.
-
-
E' conservata nel museo del Louvre. Su questa stele c'è scritta una legge.
-
Fase dal 1650 a.c. al 1450 a.c. in cui vengono ricostruiti i palazzi, anche se successivamente, nel 1450, verranno distrutti da un secondo terremoto.
-
Periodo in Egitto che inizia nel 1540 a.c. al 1070 a.c.
-
Questa maschera in oro probabilmente è di Agamennone e risale al XVI secolo. E' stata trovata nei corredi funerari regali ed oggi è conservata nel museo nazionale di Atene.
-
E' un palazzo minoico, che risale al XV secolo, costruito con grandi blocchi di pietra, ampi cortili centrali e stanze molto vicine tra loro, infatti ha una pianta 'labirintica'.
-
E' un affresco ritrovato nel palazzo di Cnosso, risale al XV secolo, e raffigura una scena sportiva o di gioco il cui protagonista è un toro, si infatti tratta di una tauromachia, cioè battaglia con il toro.
-
E' un affresco egizio conservato a Londra nel British Museum.
-
Il empio di Amon ad Abu Simbel è stato costruito nella roccia mentre regnava il faraone Ramsete II.
-
La città di Micene ha un ingresso costituito da un’architettura molto semplice con un rilievo molto caratteristico che raffigura due leoni in piedi. Il leone era simbolo di forza e coraggio, dunque era un simbolo di protezione per la città. Questa porta risale al XIII secolo.
-
In questa fase greca, 1200-700 a.c., greca scompare la scrittura.
Inoltre l'arte è geometrica. -
E' un vaso appartenente all'arte geometrica, è composto da 65 fasce sovrapposte con motivi geometrici e raffigurazioni di un corteo funebre. Oggi è conservato nel museo archeologico nazionale di Atene.
-
Fase greca, 700-500 a.c., in cui sorsero le poleis e ci furono leggi scritte.
L'arte è arcaica. -
E' una scultura in rilievo distribuita su tre piani.
-
E' una statua umana maschile dell'arte arcaica, rappresenta l'ideale di uomo: erotico e atletico.
-
E' un tipo di vaso rotondo dell'arte arcaica che veniva usato per contenere il vino, stello modello del frammento del vaso di argilla sul quale ci sono i giochi funebri di Patroclo (580-570 a.c.); i disegni sono figure nere.
-
Sono una coppia di statue maschili e sono state scoperte nel santuario di Apollo a Delfi; ora sono conservate al museo archeologico di Atene.
-
(570-560 a.c.) è un vaso di ceramica dipinta dell'arte arcaica ed è conservato a Firenze, nel museo archeologico nazionale.
-
E' una statua identificata come modello più antico di core, risale al 570-560 a.c. E' conservata al museo del Louvre a Parigi.
-
E' una statua risalente al 560-550 a.c. raffigura un uomo che porta sulle spalle un vitello.
-
E' una statua umana femminile che risale al 550-540 a.c. e fa parte dell'arte arcaica. Viene conservata ad Atene, al museo archeologico nazionale.
-
E' una statua in marmo che raffigura un uomo in sella a cavallo.
-
E' una statua in marmo risalente al 550-540 a.c. ed è conservata ad Atene, nel museo archeologico nazionale
-
E' una statua che appartiene all'arte arcaica e risale al VI secolo a.c.
ora è conservata al museo archeologico di Atene. -
La statua risale al 540-530 a.c. e raffigura una donna; ora è conservata nel museo dell'acropoli di Atene.
-
(530-510 a.c.) è un vaso di ceramica a figure rosse appartenente all'arte classica.
-
Questa statua appartiene all'arte arcaica ed è conservata nel museo dell'acropoli di Atene.
-
Fase greca, 500-300 a.c., in cui aumenta, fiorisce la cultura e l'arte.
L'arte che caratterizza questo periodo è classica. -
Uno stile uniforme in tutta la Grecia che la caratterizza dal 480 al 450 a.c.
-
Una opera in marmo dello scultore Crizio, oggi conservata ad Atene nel museo dell'acropoli
-
E' una statua in bronzo conservata al museo archeologico di Delfi, in Grecia.
-
E' una statua in bronzo che risale al 470-460 a.c. Oggi si trova al museo archeologico nazionale di Atene.
-
E' una scultura di Mirone datata tra il 470-440 a.c. è conservata a Roma nel museo nazionale romano. L'uomo raffigurato sta praticando il lancio del disco.
-
Sono due state in bronzo che rappresentano due guerrieri, sono state ritrovate nel 1972 nel Mar Ionio; sono conservati in Reggio Calabria, al museo archeologico nazionale.
-
Fase greca, 323-31 a.c., in cui vi è l'impero di Alessandro Magno.
L'arte di questo periodo è ellenistica.