-
La rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e il 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d'indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie e la sconfitta dei britannici. -
Il Neoclassicismo è una tendenza culturale sviluppatasi poco dopo la metà del 1700 e continuato sino ai primi decenni del secolo successivo. Nato come reazione al tardo barocco ispiratosi all'arte antica, in particolar modo quella greco-romana.
-
La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant. In sintesi dunque la Critica della ragion pura analizza l'esistenza, la validità e i limiti della conoscenza a priori, a tal fine Kant pone la ragione d'innanzi ad un tribunale, ossia sottopone a giudizio la ragione (anche se tuttavia la ragione, in tale giudizio, è sia imputato sia giudice, in quanto l'unico mezzo che l'uomo ha per giudicare). -
-
La Critica della ragion pratica (in originale Kritik der praktischen Vernunft) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1788. Nella Ragion pratica, il filosofo conduce l'analisi critica della ragione nel caso in cui essa sia indirizzata all'azione ed al comportamento, alla pratica per l'appunto. -
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze immediate furono: l'abolizione della monarchia assoluta capetingia e la rapida proclamazione della repubblica e la stesura della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino -
-
-
Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale. -
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo. Caraterizzato per la negazione della ragione illuminista, il soggettivismo e individualismo, il concetto di popolo e nazione, e il ritorno alla religiosità e alla spiritualità.
-
La Fenomenologia dello spirito è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807 dove si descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza, per identificare le manifestazioni attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto. -
A transferência da corte portuguesa para o Brasil foi um episódio da história de Portugal e do Brasil onde a família real lusitana, chefiada pela Rainha Maria I de Portugal e pelo Príncipe Regente o futuro João VI de Portugal junto com toda a corte estabelecida em Lisboa (cerca de 15 000 pessoas entre civis e militares) fugiram para a colônia portuguesa do Brasil em 1807 para escapar das tropas de Napoleão Bonaparte que penetravam em Portugal. -
-
-
-
La Revolución de Mayo fue una serie de acontecimientos revolucionarios ocurridos en la ciudad de Buenos Aires, capital del Virreinato del Río de la Plata, dependiente del rey de España, entre el 18 de mayo de 1810, fecha de la confirmación oficial de la caída de la Junta Suprema Central, y el 25 de mayo, fecha en que se destituyó al virrey Baltasar Hidalgo de Cisneros y se lo reemplazó por la Primera Junta de gobierno. -
La battaglia di Waterloo fu una delle più combattute e sanguinose battaglie delle guerre napoleoniche, nonché l'ultima battaglia di Napoleone, e segnò la sua definitiva sconfitta e il conseguente esilio a Sant'Elena. -
-
-
A Independência do Brasil foi o processo histórico de separação entre Brasil e Portugal, que se estendeu de 1821 a 1825, colocando em violenta oposição as duas partes dentro do Reino Unido de Portugal, Brasil e Algarves. As Cortes Gerais e Extraordinárias da Nação Portuguesa, instaladas em 1820 tomam decisões, a partir de 1821, que tinham como objetivo reduzir a autonomia adquirida pelo Brasil, o que na prática o faria retornar ao seu antigo estatuto colonial. -
-
-
-
-
-
-
-
-
ossigeno, aria, protossido d'azoto. -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-