-
-
-
Philibert de l'Orme
-
-
-
Frattura tra arti maggiori (artistiche) e arti minori (artigianali). Dal 1661 dirige Colbert.
-
Parte la ricostruzione della città ad opera di Wren
-
-
Le Vau, Mansart, Le Notre
-
Avamposto della potenza russa sui territori europei; pianificata ex-novo a tavolino
-
-
-
-
Neopalladianesimo
-
-
Carattere archeologico, sulla scia degli scavi
-
-
-
Luigi Vanvitelli
Due livelli di lettura: Architettonico e territoriale -
-
-
Piermarini è figura di riferimento del secondo '700 a Milano
-
-
Distinzione tra Architettura e Ingegneria con conseguenti percorsi di studi ad-hoc
-
-
Fine del Regno d'Italia nel 1804
-
- Eliografia
- Selinunte (Policromia del passato)
- Culto del Ferro nelle costruzioni (Ecole politecnique)
- Eclettismo
-
-
Carlo Amati termina i lavori per il rifacimento della facciata e delle guglie del Duomo (subirà sistemazioni per tutto il secolo)
-
Licenze
-
-
Apice della confraternita con John Ruskin
-
-
Ridisegno urbano di Barcellona da parte di Cerdà, approvato dal Re e non dal comune
-
-
-
-
-
-
-
Richardson da il via alla ricostruzione di Chicago
-
La città ha ormai quadruplicato la sua popolazione
-
Anniversario rivoluzione francese 1789
-
Liberty in Italia, Modern Style in Inghilterra, Jugendstil in Germania, Sezessionstil in Austria, Nieuwe Kunst in Olanda e Modernismo in Spagna.
-
-
-
Contaminazioni turche e islamiche
-
-
Finisce con la I Guerra Mondiale
-
-
Vetrina dell'Espressionismo in Germania
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Maestri del Movimento Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, ma anche gli italiani Giovanni Michelucci, Gio Ponti, Franco Albini.
Crisi del movimento moderno con l'ultimo CIAM. -
-
Il movimento venne iniziato da un gruppo di sette artisti: Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo Oppi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-