-
Rimozione di censura e polizia segreta
-
Consiglio Permanente, Senato, Ministeri al posto dei Collegi di Pietro I. Speranskij aumenta i ministri da 8 a 12.
-
Alcuni servi possono liberarsi e diventare piccoli proprietari terrieri. Non sono molti a poterne usufruire.
-
-
Con questo rallentamento le altre truppe poterono riunirsi. Successivamente, nel dicembre 1805, si giunse alla battaglia di Austerlitz. Leone Tolstoi descrive la battaglia molto dettagliatamente nella sua opera Guerra e Pace. Della battaglia si fa anche menzione sull'Arco di Trionfo di Parigi e su un cippo sulla B 303 tra Schöngrabern e Suttenbrunn.
-
-
-
-
-
Napoleone supera Tilsit e infrange il Trattato del 1807. Perdono i Russi, ma è l'inizio del declino francese
-
-
Repressione dei dissensi, Introduzione di colonie militari per militarizzare lo Stato. Le “colonie militari” dei contadini-soldato di. Arakčeev.
-
Una coalizione tra le grandi potenze monarchiche della Russia, dell'Austria e della Prussia. Fu creata dopo la sconfitta definitiva di Napoleone per mano dello zar Alessandro I di Russia e fu firmata a Parigi.
-
Con Austria, Prussia e Gran Bretagna
-
Nasce a Orel
-
-
Venne chiusa da Nicola I
-
-
-
-
-
Nicola I era convinto che il crollo del secolare e decrepito impero turco avrebbe potuto portare grandi vantaggi alla Russia sotto l'aspetto dell'espansione territoriale, in particolare nell'area dei Balcani. A questo scopo la Russia combatté una guerra di gran successo contro gli ottomani tra il 1828 e il 1829.
-
i romanzi iniziano a vendersi meglio delle poesie
-
-
"Divulgazioni letterarie" in cui indica la sua dottrina che anticipa la scuola naturale. Il Teleskop chiude a causa di Chaadev
-
Portati a termine gli studi ginnasiali, Turgenev, nel 1833, si iscrisse all’Università di Mosca. Dopo la morte del padre, avvenuta il 30 ottobre 1834, abbandonò questa università per passare a quella di Pietroburgo, laureandosi nel 1837 in Filosofia. Nel maggio del 1838 si trasferì in Germania. Si iscrisse all’Università di Berlino, dove studiò filosofia tedesca fino alla primavera del 1841
-
-
Collegando l'allora capitale San Pietroburgo con Zarskoe Selo, una residenza estiva dello zar.
-
Madre nel 1837 e il padre nel 1839
-
Fondata da Pavel Svin'in nel 1818, la rivista fu pubblicata a cadenza irregolare fino al 1820; nel 1830 fu chiusa, ma fu riaperta nel 1839, grazie all'iniziativa dell'editore Andrej Kraevskij.
-
-
-
Sugli Annali Patrii di Kraevskij
-
Lo avrebbero spedito lontano da Pietroburgo
-
-
Padri: Gogol' e George Sand
-
-
Povera Gente Pubblicato sull'Almanacco Pietroburghese di Nekrasov. Povera Gente è un romanzo epistolare
-
Sugli Annali Patrii
-
-
Racconti singoli sul Sovremmenik e poi in un volume unico. Effetto esplosivo enorme da tante piccole bombe. Nel mentre, lui risiede presso la villa dei Viardot (la sua amata).
-
-
-
su Annali Patrii
-
Circolo di Petrshevskij. Socialisti seguendo Fourier e criticando il governo. Rinchiuso per 3 mesi nella fortezza di Pietro e Paolo. Il 21 Dicembre è condannato a morte. Dostoevskij aveva una copia della Lettera di Belinskij a Gogol' nel quale lo accusava di essersi "venduto" al potere autocratico dello zar, di aver strumentalizzato la spiritualità cristiana e di aver tradito la propria missione di letterato. Interrotta Netocka nezvanovna dall'arresto.
-
-
prima fase di scepkin (attore), terza fase di stanislavskij (regista). Seconda Fase: Ostrovskij
-
Arresto di 18 mesi
-
Sul Sovremmenik di Nekrasov
-
Russia contro Inghilterra, Francia, Regno delle due Sicilie, Impero Ottomano. La Santa Alleanza austro-russa si spezzò nella Guerra di Crimea.
-
L'arte imita la realtà, quindi la realtà è sempre meglio.
-
-
-
Scrittore fecondo, stabilì di dedicarsi anche al romanzo e nel 1856 pubblicò Rudin, dove ancora una volta fece del suo eroe l'intellettuale imbevuto di filosofia e incapace di azione. Riprese lo stesso tema in un romanzo assai più noto, Un nido di nobili (1859), in cui il protagonista Lavreckij riconferma l'incapacità dell'intellettuale a trasformare in azione le sue tesi di rivolta, occidentalista o slavofilo ch'egli sia.
-
-
Nel 1857 sposa Marija Isaeva, una donna dal carattere vivace, sognatore e impressionabile, vedova trentatreenne di un alcolista e madre di un bambino di nome Pavel. nel 1856 riceve una promozione.
-
Il comitato segreto sulla questione contadina non doveva più rimanere segreto fu rinominato “comitato supremo” e i giornalisti furono autorizzati a discutere liberamente dell'emancipazione
-
-
Il 18 marzo 1859, congedato dall'esercito, lo scrittore ottiene il permesso di rientrare nella Russia europea stabilendosi a Tver', il capoluogo più vicino a San Pietroburgo poiché l'ingresso nella capitale non gli è ancora concesso. Prepara insieme al fratello Michail una riedizione delle sue opere precedenti (escluso Il sosia) e lavora alle sue memorie: queste verranno terminate fra il 1860 e il 1861 e pubblicate fra il 1861 e il 1862 con il titolo Memorie dalla casa dei morti.
-
Gli intellettuali devono imparare dai contadini, non il contrario
-
Nel Sovremmenik
-
-
Sull'esperienza del bagno penale. Pubblicato sul Russkij Mir.
-
Esclusivamente nazionale, il byt russo
-
-
Lo zar poi la chiude nel 1864, riapre in seguito
-
-
-
A causa degli scandali sul romanzo, Turgeneev deve passare in futuro dal Sovremmenik (dove ha pubblicato finora) Al Messaggero Russo (dove pubblica gli ultimi lavori). Padri e Figli è pubblicato sul Messaggero Russo. Ambientato nel 1859.
-
-
-
Cernisevskij più importante populista.
"Che fare?" = Utopia dei populisti - uguaglianza sociale in un uomo buono si instaura se i contadini, una volta istruiti, si impongono contro il potere autocratico che non segue i bisogni dello stato.
Lo pubblica dopo il suo arresto nel 1862 per i suoi scritti rivoluzionari dopo l'emancipazione -
Alessandro II decretava l'autonomia delle Università e dei docenti, la possibilità di poter essere frequentata da ogni strato sociale. Garantiva inoltre la possibilità di poter fare viaggi di studio all'estero, incrementando le conoscenze
-
-
-
Si prende il modello francese
-
-
Dopo aver fondato Epocha. Il 10 luglio muore anche il fratello Michail, che gli lascia enormi debiti da pagare
-
-
Dmitrij Karakozov
-
Dopo l'attentato allo Zar
-
Sul Messaggero Russo di Katkov
-
Accordo per 10 fogli entro il primo Novembre
-
Ambientato a Baden Baden dove viveva dal 1863. Pubblicato sul Messaggero Russo
-
Viaggi all'estero per sfuggire ai debiti (Francia, Germania, Svizzera e Italia)
-
Lo Zar era pieno di debiti per la guerra di Crimea, e vendette l’Alaska agli Stati Uniti per 7.2 milioni di Dollari.
-
principale rivista radicale e populista
-
Sul Messaggero Russo
-
-
Successori di Herzen e Cernishevskij
-
Turgenev tornò in Francia, dove a Bougival, nei pressi di Parigi, acquistò una villa.
Frequentando i circoli culturali parigini conobbe gli intellettuali più affermati in quel periodo: George Sand, Gustave Flaubert, Emile Zola, Guy de Maupassant, dai quali, insieme ad un’accoglienza straordinaria ebbe stima e affetto. A Parigi nel 1877 pubblicò il romanzo “Terre vergini” e il racconto “Storia del padre Aleksej”. -
-
accordo politico concluso a Schönbrunn nel 1873 fra Germania, Austria e Alessandro II di Russia. Il trattato stabiliva la concertazione fra Austria e Russia in caso di crisi internazionale e l'impegno a risolvere pacificamente eventuali dispute.
La Lega rimase formalmente in vigore fino all'assassinio di Alessandro II, nel 1881, anno in cui fu sostituita dalla meno vaga Alleanza dei tre imperatori. -
Una rubrica su "Cittadino" di cui è capo redattore.
-
Prima la leva era obbligatoria per le classi meno abbienti per 25 anni, adesso la leva è obbligatoria per tutti per 6 anni.
-
-
Su Annali Patrii di Nekrasov
-
Si scinde nel 1879
-
-
iniziata nel 1873
-
due distinti movimenti rivoluzionari, Narodnaja Volja (terroristi) e Čërnyj peredel (moderati).
-
Sul Messaggero Russo
-
-
-
Il termine era originalmente utilizzato per riferirsi agli attacchi, spesso con l'appoggio delle autorità, nei confronti della minoranza ebraica, e ai conseguenti massacri e saccheggi, durante il "periodo caldo" nella cosiddetta "zona di residenza" in Russia, nel quarantennio compreso tra il 1881 e il 1921.
-
Seppellito al cimitero Aleksandr Nevskij
-
Regno fino alla sua morte
-
Morte Alessandro II. Giustiziati i 5 capi dell'attentato. Seppellito alla cattedrale di Pietro e Paolo
-
Un patto militare difensivo di neutralità stipulato a Berlino fra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d'Austria-Ungheria e Alessandro III di Russia.
-
-
-
Il regolamento universitario del 1884, emanato in sostituzione di quello più liberale del 1863, abolì l'autonomia universitaria vietando agli studenti la possibilità di fondare organizzazioni o rappresentanze collettive. Fu anche ridotto drasticamente l'accesso alle donne all'istruzione superiore. Le scuole ecclesiastiche furono invece oggetto di speciali attenzioni: dal 1884 Alessandro III e Pobedonoscev affidarono quanto più possibile l'istruzione primaria alla Chiesa.
-
-
Contestualmente vennero imposte nuove restrizioni ai contadini che nel 1889 videro sostituiti i loro rappresentanti a capo dei zemstvo provinciali con funzionari del ministero dell'Interno. I funzionari erano nobili scelti dallo stato per rappresentare i contadini.
-
La Sonata a Kreutzer Il Diavolo
-
L'Alleanza franco-russa fu un patto militare difensivo tra la Francia e la Russia definitosi fra il 1891 e il 1894.
Fu una risposta al rinnovo della Triplice alleanza tra Germania, Austria e Italia, nonché un tentativo di formare un equilibrio strategico in Europa.
L'alleanza si basò principalmente sul vantaggio territoriale nel contrastare da est e da ovest le nazioni della Triplice alleanza e sulla necessità della Russia di ricevere un sostegno economico. -
-
Durante il primo incarico, Vitte esercita di fatto anche la posizione di primo ministro ed esercita un notevole influsso sulla politica estera; gli obiettivi principali sono di portare il paese al ruolo di grande potenza europea e a una posizione di vantaggio nella corsa imperialistica. Lo sviluppo economico industriale non giovò ai contadini tassati pesantemente. Witte tentò di convincere Nicola II di porvi rimedio, ma senza successo. Vitte era favorevole a una riforma agraria capitalistica.
-
-
L'arte non ha bisogno di particolari "Spogliati i romanzi contemporanei dei loro particolari, cosa rimarrà?"
-
L'SD non è stato il primo gruppo marxista russo; il gruppo Emancipazione del lavoro era stato formato nel 1883. Il RSDLP fu creato per opporsi al populismo rivoluzionario dei populisti, che fu poi rappresentato dal Partito Socialista Rivoluzionario (SR). Il SD è stato formato in una conferenza clandestina a Minsk nel marzo 1898.
-
-
da Konstantin Pobedonostsev
-
Il PSR nacque direttamente dal movimento populista russo. Con lo sviluppo economico russo degli anni 1890, esso cercò di allargare il proprio consenso per attrarre i sempre più numerosi lavoratori urbani al loro programma rivolto ai contadini. L'intenzione era quella di allargare il concetto di popolo così da comprendere tutti gli elementi della società che si opponevano allo zar.
Il PSR svolse un ruolo attivo nella rivoluzione russa del 1905 e nei soviet di Mosca e San Pietroburgo. -
La Russia cercava di ottenere un porto libero dai ghiacci nell'oceano Pacifico, come base militare, così come per il commercio marittimo. Vladivostok era utilizzabile solo durante la stagione estiva, ma Port Arthur poteva essere utilizzato tutto l'anno.
La campagna militare che seguì, nella quale le forze armate giapponesi sconfissero i russi in una serie di battaglie navali e terrestri, fu una sorpresa per gli osservatori militari che la seguirono. -
partito dei liberali
-
-
l'eccidio compiuto a San Pietroburgo il 22 gennaio 1905 da reparti dell'esercito e della Guardia imperiale russa che aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica per diritti del lavoro allo zar Nicola II.
La strage ebbe gravissime conseguenze per il regime, perché minò profondamente la fiducia della popolazione nei confronti dello zar, aprendo la strada alla rivoluzione del 1905. -
Fu emanato dallo Zar Nicola II, influenzato da Sergei Witte, il 30 ottobre 1905 in risposta agli eventi rivoluzionari. Prometteva i primari diritti civili e un parlamento elettivo (Duma di Stato). Poco dopo la sua introduzione scioperi e violenze ripresero, mentre l'autocrazia riaffermava il suo potere. Il governo iniziò i suoi tentativi di sopprimere i partiti politici. Il Manifesto appare quindi come uno stratagemma a breve termine da parte di Nicola II per riaffermare l'ordine dello Stato.
-
dovettero essere riviste per attuare i principi enunciati nel Manifesto di ottobre del 1905. Il Manifesto rendeva il Consiglio di Stato una seconda camera legislativa con diritto di veto agli atti della Duma di Stato. La Duma non aveva il diritto di cambiare le Leggi fondamentali. Il conte Sergei Witte, ha avvertito che se la revisione fosse stata emanata prima delle elezioni, la Duma sarebbe diventata l'Assemblea costituzionale, e questo avrebbe portato alla violenza e al fine del nuovo ordine.
-
Convinto conservatore, animato da sentimenti nazionalistici, fu un rigido esecutore e restauratore del potere zarista, pur non essendo mai stato completamente gradito da Nicola II, dopo gli eventi della rivoluzione russa del 1905. Egli agì tanto sul fronte della repressione del dissenso, quanto su quello istituzionale, ponendo le basi, attraverso l'attuazione di una severa riforma elettorale, per un solido consenso parlamentare al regime.
-