-
La leggenda narra di 2 gemelli, Romolo e Remo, venuti al , mondo per l'amore di rea Silvia e dio marte, amulio, re di Albalonga, la costrinse a diventare sacerdotessa . Quando Amulio seppe del parto ordinò alla domestica di sopprimere i due gemelli ma non ebbe il coraggio e li mise in un cesto e poi abbandonati nel fiume Tevere.
i 2 gemelli vennero salvati e allattati da una lupa.
Quando furono grandi dio Giove ordinò di fondare roma, Remo manco di rispetto a Romolo e Romolo lo uccise -
Roma ha una costituzione oligarchachica, il potere era in mano alla nobiltà, alle famiglie soprattutto patrizie che avevano membri in senato.
I compiti del senato erano: assegnare le province, decidere la guerra, decidere la politica finanziaria, discutevano delle leggi proposte dai consoli. -
I plebei stufi ormai delle sopprusi dei patrizi si ribellano per avere l'integrazione nella magistratura, matrimoni misti e l'esercizio di armi
-
Nel 390 a.C. i Galli entrarono nel Lazio e sconfissero l'esercito romano. I Galli si stanziarono nel suolo romano per un anno finchè i Romani non pagarono un riscatto
-
Roma dopo la pesante umiliazione decise di: fortificare le mura, distribuire le terre di veio ai contadini e fecero le leggi licinie sestie che prevedevano che almeno un console doveva essere plebeo
-
Sono guerre combattute tra Roma e i Sanniti. All'inizio Roma fu in difficoltà a causa del territorio, abituati a combattere in pianura, e per il modo di combattere (in falange).
Successivamente Roma cambiò stile di combattimento e adottarono lo stile della guerriglia, ma Roma non prevalse sul nemico quindi decise di allearsi con dei popoli italici ma anche i Sanniti si allearono con i nemici storici di Roma. -
Un caso umiliante ai danni di Roma fu il caso delle Forche Caudine.
I Romani furono intrappolati in stretta gola, i Sanniti non li uccisero ma li lasciarono uscire sotto due lance nudi -
La prima guerra punica di scatenò perché Roma voleva impadronirsi del mediterraneo e l’occasione fu che Cartagine attaccò alcune isole siciliane.
I luoghi dove si combatto sono: Milazzo e le isole Egadi.
Questa guerra la vinse Roma e Cartagine dovette pagare un indennizzo di 3200 talenti d’argento, non poté più allestire una flotta navale e non poté più fondare colonie -
La seconda guerra punica di scatenò per la volontà di vendetta di Annibale a capo di Cartagine.
La guerra si combatte in Spagna, ma in particolare in Italia dove Roma perde molte battaglie ad esempio: trebbia, Trasimeno, Ticino.Annibale vinse molte battaglia, anche se con un esercito meno numeroso di quello di Roma, grazie a molti stratagemmi.
Roma vinse l’ultima battaglia a zama in Africa grazie al generale scipione, che dopo venne chiamato “scipione l’africano”.Le condizioni furono più pesanti -
La terza guerra punica avvenne perché Cartagine si stava riprendendo economicamente e Roma si insospettì e allora Roma non volendo rivali rase al suolo Cartagine