-
La leggenda narra di due gemelli, Romolo e Remo, nati dall'amore di Rea Silvia e il Dio Marte. Amulio, re di Albalonga e zio di Rea Silvia, quando seppe del parto fece seppellire viva la nipote e ordinò di sopprimere i gemellini ma la serva che doveva occuparsene non ne ebbe il coraggio e li abbandonò lungo il fiume Tevere. I gemelli vennero salvati e allattati da una lupa che gli crebbe come figli. Quando diventarono grandi, Remo invidioso del fratello gli mancò di rispetto e Romolo lo uccise.
-
I romani si ribellarono, rovesciarono la monarchia e fondarono la Repubblica oligarchica.
-
I patrizi si ribellano e si ritirano sul Monte Sacro a 5 km da Roma
-
L' esercito dei Galli entrò nel Lazio e si insediarono nella odierna capitale italiana per circa un anno. I romani furono costretti a pagargli il riscatto che gli avevano chiesto.
-
Si tratta di tre guerre combattute tra i romani e i sanniti che sono un popolo di pastori che combattevano in guerriglia, all' inizio della guerra ci furono difficoltà da parte dei romani nel combattere contro questo tipo di combattimento in campo aperto. L' esercito romano ebbe comunque la meglio su quello sannitico. La guerra finì quando entrambi gli eserciti chiedono delle alleanze.
-
I Romani vogliono avere il dominio sul mediterraneo e perciò invadono la Sicilia. Questa guerra si è combattuta in Sicilia, in africa e via mare. La battaglia decisiva si svolse nel 241 a.C. alle Isole Egadi. I Romani proibirono ai Cartaginesi di allestire una nuova flotta da guerra, di fondare nuove colonie in Sicilia e la obbligarono a pagare 3200 talenti d' argenti.
-
La seconda guerra punica si combattè via terra in Spagna, Italia e africa. La causa romana era la volontà di non avere rivali, quella cartaginese era la volontà di vendetta di anibale. Canne (216 a.C.) sconfitta pesantissima per Roma, Zama (202 a.C.) vittoria decisiva di Roma.
-
Cartagine si era ripresa magnificamente dopo la sconfitta di Zama e molti romani sospettavano che avesse armato segretamente una nuova flotta da guerra e sostenevano che fosse necessario eliminare l' antica rivale. Roma occupò alcuni territori cartaginesi ed essa reagì con le armi, il Senato romano considerò questo atto una violazione del trattato di pace del 202 a.C. e inviò legioni in africa.