-
La fondazione risale a noi attraverso una leggenda che racconta la storia di due gemelli Romolo e Remo nella quale dopo vari conflitti tra essi, per il potere, Romolo vinse diventando così primo Re di Roma; risale inoltre mediante scoperte archeologiche le quali affermano che proprio nella metà dell' VIII secolo A.C. venne fondata una città nel Palatino, essa corrisponde appunto alla nascita di Roma.
-
7 Re di Roma:
- 4 di origine latino-sabina: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio
- 3 di origine etrusca: Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo, -
Dopo la tirannia dell'ultimo Re Romano ha inizio il periodo repubblicano
-
Visto anche come il primo sciopero della storia, consiste nel rifiuto di lavorare da parte dei plebei, stanchi del non avere diritti, nei confronti dei patrizi. Successivamente però i patrizi si accorsero che il ruolo dei plebei era essenziale nella società per questo cedettero loro delle concessioni molto importanti (es. Leggi delle 12 Tavole, Tribuni della plebe e Diritto di veto)
-
Le tribù dei Galli iniziarono le loro scorrerie per saccheggiare le città etrusche e quelle dell'Italia Meridionale per poi giungere nel Lazio e distruggere l'esercito romano. Una leggenda afferma che il capo dei Galli avesse occupato per un anno una città romana finché i romani non avessero pagato un riscatto risultato 'truccato'
-
La guerra Sannitica fu una ma divisa in tre fasi. I Sanniti erano un popolo che viveva negli Appennini e che combatteva in manipoli attraverso il metodo della guerriglia. La guerra fu lunga e faticosa per i romani perchè non riuscivano ad avere uno scontro in campo aperto così che adottarono un'organizzazione elastica copiando il metodo e l'armamento dei Galli. Lo scontro finale diventò una guerra italica grazie a delle alleanze ed avvenne in campo aperto nel 290.
-
Periodo di conflitti tra Romani e Cartaginesi
-
La prima Guerra Punica avvenne grazie alla richiesta di aiuto da parte di Messina ed era dovuta alla volontà di espansione dei Romani che dopo aver ottenuto la Terra Italia mira ad ottenere la Sicilia, in mano ai Cartaginesi. La guerra ha luogo in suolo africano e siciliano oltre che via mare.
-
Vittoria dei Romani contro Cartagine, la quale attraverso un duro trattato di pace rimase senza denaro e senza flotte; Qui si concluse la Prima Guerra Punica.
-
Dopo la sconfitta del 241 a.C., Cartagine si vendica contro Roma, sotto il comando del generale Annibale, egli partì dalla Spagna con l'obbiettivo di scontrarsi in italia così da farsi alleati i nemici storici di Roma; ottenne una prima vittoria nel Lago Trasimeno nel 217 a.C. e successivamente un'altra a Canne nel 216 a.C. Un generale romano, Scipione, occupò poi la città di Zama, in Africa, con tutto l'esercito romano e nel 202 a.C. sconfigge Cartagine
-
Sconfitta pesantissima dei Romani da parte dei Cartaginesi durante la Seconda Guerra Punica
-
Vittoria decisiva di Roma guidata da Scipione verso Cartagine, la quale riceve ulteriori condizioni pesantissime dopo la sconfitta; si conclude qui la Seconda Guerra Punica.
-
-
-
-