-
Sulle origini della città vi sono però due versioni, una leggendaria e una storico-archeologica.
-
L’Italia fu abitata fin dal Neolitico.
A quei tempi il paesaggio era diverso, per esempio la pianura padana era ricoperta da una foresta e acquitrini. Al sud le montagne erano ricoperte da un mantello boscoso. -
All’inizio del v sec. a.c., il grandioso impero persiano era giunto al momento della sua massima espansione.
Il suo grande Re Dario I,successore di quel Cambise che aveva messo fine al millenario impero egiziano era sempre più interessato alla frontiera occidentale, che coincideva con la zona di influenza greca.
In realtà Dario non era tanto interessato a una nuova espansione verso occidente, quanto a mettere in sicurezza i propri confini. -
la grecia nel V secolo a.c.
le opposte strategie politiche di Atene e Sparta
concluse le guerre persiane e vinta la grande minaccia per l’intera grecia, le due poleis maggiori ripresero la loro tradizione politica.
Atene ormai divenuta l’espressione più matura della democrazia conosceva un’appassionata disputa tra i suoi due partiti interni (quello artistico e quello democratico)per l’egemonia. -
intorno al IX(nono) secolo a.c. vennero meno i fenomeni di crisi economiche registrati dopo la crisi della civiltà micenea e la grecia entrò in una nuova fase della sua storia l’età arcaica,la lotta contro l’ambiente ostile dell’entro terra.
-
È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. Il termine "magno" deriva dal latino magnus "grande", che traduce il termine greco antico. È considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia.In soli dodici anni conquistò l'intero impero persiano un territorio immenso che si estendeva dall'Asia minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
-
Roma allargò il suo territorio sconfiggendo i popoli confinanti.Gli Etruschi furono definitivamente sconfitti intorno al 400 a.c. quando persero Veio,la loro città più importante
-
L’italia era ormai regione periferica e non era manco più residenza degli imperatori
-
Roma si trovava in una fase di crisi profonda.
I confini europei erano sotto assedio dai popoli barbarici,come Goti e gli Alamanni. -
Roma era nata come città-stato e le sue istituzioni erano state concepite per una popolazione che si riuniva in piazza,nelle pubbliche assemblee chiamate COMIZI ed eleggevano i magistrati che governavano le città.
-
illa aveva creato una riforma in senso oligarchico. Però Silla morì e volevano prendere il posto Pompeo e Crasso e tutte e 2 avevano una parte di popolo dietro però alla fine ha avuto la meglio Pompeo.
-
Dal 29 a.c. Ottaviano
Repubblica → Principato → Nascita dell’impero
Ottiene il titolo di Augusto (27 a.c.)
Diventa capo dei senatori (28 a.c.)
Ottiene la tribunicia potestas (23 a.c.) -
Gaio Giulio Cesare è stato un militare, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più importanti e influenti della storia. Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.