-
leonardo da vinci intuisce che è possibile corregere i difetti visivi inserendo nell'occhio una piccola sfera contenente acqua.
-
nella "diottrica" cartesio spiega come annullare i difetti della vista, applicando sull'occhio un tubo (pieno d'acqua) della stessa forma della cornea.
-
il tedesco August Muller usa per la prima volta la definizione "lenti a contato" all'interno della sua tesi di dottore
-
-primo modello di lenti a contatto
-in vetro
-diametro da 18-21 mm
-appoggia sulla cornea e sclera (LAC sclerali)
-erano grosse
-poco maneggevoli
-potevano essere portate solo poche ore al giorno
-non gas permeabile -
a Parigi Ugene Kaltmette realizza le prime lenti a contatto in vetro e le sperimenta su alcuni pazienti.
-
-secondo prototipo di LAC
-in plastica(rigida,leggera,sottile)
-gas permeabile
-diametro minore delle lenti in vetro
- si potevano portare più a lungo delle lenti in vetro
-non ancora confortevoli ma più di quelle in vetro
-più facile da lavorare -
negli stati uniti, Dallos e Fleinbloom creano le prime lenti in materiale plastico, attenuando il fastidio agli occhi.
-
Le lenti a contatto in commercio si suddividono in tre grandi categorie: lenti a contatto morbide;
lenti a contatto rigide;
lenti a contatto rigide gas permeabili. -
-
arrivano sul mercato le lenti usa e getta, molto apprezzate per la tollerabilita' e la praticita' d'uso