-
prime tracce fondazioni basilica paleocristiana...
-
canale navigazione interna Altino-Aquileia
-
in fuga dai Longobardi di Re Rotari
-
Conflirri per le conquiste terreni boschivi di confine e emigrazioni verso le isole lagunari di molte famiglie
-
Monasterto di S. Ilario
-
-
modifiche territorio per trasgressioni marine e esondazioni fluviali
-
Sviluppo del paese fino alle rive del Vecchio Piave
-
-
Blocco dello sviluppo del paese e frequenti rotte fluviali
-
-
Scavo e gestione canale Cava (canale navigabile interno che sostituiva il canale Popiliola).
Opera continuata da Alvise Zuccarin e dai suoi discendenti, da qui il nome del paese: Cavazuccherina.
Verso la fine del 1400 altri interventi di famiglie nobili veneziane. -
-
-
-
nascita località Passarella, Cortellazzo, Ca' Nani
-
Difficoltà vita quotidiana per approvvigionamento idrico, pellagra, malaria, raccolti agricoli scarsi
-
(1797 caduta della Repubblica di Venezia)
-
inclusione delle frazioni Cavdesil, Cortellazzo, Marina, Musil, Passarella, Piave Nuova e Vecchia, Salsi, Grisolera.
Circa 1700 abitanti. -
-
attività di bonifica efficaci, ma interrotte durante la Prima Guerra Mondiale con gli eserciti schierati lungo le rive del fiume (poi Sacro alla Patria)
-
presenza di alte dune e boscaglia lungo le spiagge
-
-
-
Città che conserva e propone ai residenti e agli ospiti della località turistica le ricchezze storico-ambientali ereditate da Equilo e da Cavazuccherina (dallo Statuto della città di Jesolo).