-
Papa Bonifacio VIII viene umiliato e imprigionato dalla famiglia rivale dei Colonna, alleati dei francesi, sancendo la vittoria morale e politica di Filippo IV di Francia sul papato.
-
La sede del papato si trasferisce da Roma ad Avignone
-
Inizio di cattivi raccolti e di cambiamento climatico in alcune zone d'Europa, via via più diffusi.
-
Arrivano i primi malati affetti da un morbo sconosciuto al porto di Messina, su una nave mercantile proveniente dal Mar Nero. Nel 1348 si diffonde in Italia e in Europa meridionale, arrivando poi l'anno successivo fino in Scandinavia e in Gran Bretagna.
-
-
-
Tumulto popolare contro l'impoverimento e la mancanza di rappresentanza politica della ceto basso (popolo minuto) della città di Firenze.
Questa rivolta vede nei "ciompi" (i battitori della lana) i principali attori nella richiesta di fondazione di una corporazione autonoma che potesse far valere i diritti di questi lavoratori. -
Periodo di divisione del mondo cattolico, con la presenza di due Papi contrapposti (si scomunicarono a vicenda) uno a Roma e uno ad Avignone. I regni e gli stati europei si dividono nella fedeltà all'uno o all'altro Papa. Queste vicende non vertevano su disaccordi religiosi ma sulle sole questioni di interesse politico.
-
-
-
-
-