-
L'Universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme
-
La Terra si formò dalla nebulosa solare.
-
I materiali che componevano la Terra erano allo stato fuso o gassoso e gli elementi chimici in essi presenti avevano poche probabilità di combinarsi tra loro, a causa delle temperature troppo elevate.
Gradualmente, però, cominciò a raffreddarsi, e in questo "magma" primordiale, alcuni elementi iniziarono a combinarsi tra loro dando origine a composti chimici di vario tipo, alcuni di questi erano minerali. -
Dall'ossigeno ricavato con la fotosintesi, si crearono l'atmosfera e lo strato di ozono (6.00)
-
Ne conseguì l'esplosione di specie (20.00)
-
Presentavano un tronco coperto da una corazza, percorso da due solchi longitudinali delimitanti una zona mediana, e due lobi laterali. (21.20)
-
Nacquero, in seguito, i primi animali (invertebrati: millepiedi, ragni, scorpioni...) (21.50)
-
Formazione di orogeni, derivanti da masse rocciose, che hanno subito una deformazione tettonica per prevalenza di spinte laterali, arrivando quindi ad impilarsi creando una catena montuosa.
-
(22.00)
-
(22.30)
-
A causa del processo della tettonica delle placche, Pangea dà luogo ad altri due supercontinenti: la Laurasia e la Gondwana, da cui deriverebbero gli attuali continenti.
-
Da un gruppo di anfibi, che avevano sviluppato degli adattamenti alla siccità, derivarono i rettili. Diversamente dai loro progenitori, i rettili hanno la pelle coperta di squame impermeabili e la loro fecondazione è interna e le uova sono protette da un guscio impermeabile. (23.00)
-
Spuntarono le prime Magnoliofite, cioè le piante con il fiore. (23.30)
-
Le teorie sull'estinzione dei dinosauri sono molte e diverse. La più famosa è la teoria per cui si siano estinti a causa di un enorme meteorite schiantatosi sulla terra. (23.40)
-
La terra ferma, gli oceani e l'aria si riempirono di vita. (23.40)
-
Derivavano dalle scimmie; nel corso della preistoria si evolveranno in Australopitechi, Homo Habilis, Homo Erectus, Homo Sapiens e Homo Sapiens Sapiens. (23:58)