Storia della Psicologia

By Luppolo
  • 400 BCE

    Radici della psicologia

    Radici della psicologia
    V-IV secolo a.C
    Socrate,Platone,Aristotele—> cos’è la coscienza? Libero arbitrio? Natura del corpo e del comportamento umano?
    Ippocrate—> Fisiologia, studio del cervello, basi per la prospettiva psicologica in psicologia
  • Period: 400 BCE to

    Dibattito natura-nutrimento

    Questione sulla origini delle capacità umane: innate o acquisite tramite esperienza?
    -Prospettiva Naturalistica: patrimonio innato di conoscenza e comprensione
    -Cartesio (XVII Secolo): sostiene prospettiva Naturalistica. Corpo umano come macchina. Prospettive moderne della mente come sistema di elaborazione di informazioni.
    -Prospettiva Esperienziale: conoscenza si acquisisce con esperienze ed interazioni (Locke XVII secolo)—>Associazionismo(no idee o capacità innate)
  • Inizi della Psicologia Scientifica-Wilhelm Wundt

    Inizi della Psicologia Scientifica-Wilhelm Wundt
    Wundt: primo laboratorio di psicologia Università di Lipsia 1879.
    -Mente e comportamento oggetti di analisi scientifica
    -Ricerca su: percezione sensoriale (visione, attenzione, emozione, memoria)
    -Introspezione per lo studio dei processi mentali in modo sperimentale
    -Molte critiche—> sviluppo di altre prospettive psicologiche moderne
  • Strutturalismo (Titchener) e Funzionalismo (James)

    Strutturalismo (Titchener) e Funzionalismo (James)
    -Titchener—> allievo di Wundt
    -Strutturalismo—> analisi delle strutture mentali
    -James—> più importante comprendere la natura fluida della coscienza
    -Funzionalismo—> come lavora la mente per consentire all’organismo di adattarsi all’ambiente e funzionare (osservare il comportamento)
    -Pubblicazione teoria evoluzionistica di Darwin
    -Psicologia: scienza dell’esperienza conscia
  • Psicoanalisi- Sigmund Freud

    Psicoanalisi- Sigmund Freud
    -Teoria della personalità e metodo di psicoterapia
    -Concetto di inconscio
    -Desideri infantili inaccettabili vengono espulsi dalla consapevolezza conscia e relegati nell’inconscio dove continuano ad influenzare i pensieri, i sentimenti e le azioni
    -Pensieri inconsci si manifestano nei sogni, nei lapsus, nei manierismi comportamentali
    -Metodo associazioni libere
    -Analisi dei sogni
  • Psicologia della Gestalt- Wertheimer, Koffa, Köhler

    Psicologia della Gestalt- Wertheimer, Koffa, Köhler
    Percezione—> dipende dai modelli formati dagli stimoli e dall’organizzazione dell’esperienza
    -Percezione di processi: apprendimenti, memoria, problem-solving (basi dell’attuale ricerca in psicologia cognitiva)
    -Asch (1946)—> le persone percepiscono insiemi, piuttosto che parti isolate
    -Attribuzione di significato e struttura agli stimoli—> attività automatica e inconsapevole
  • Comportamentismo- John B. Watson

    Comportamentismo- John B. Watson
    -I dati psicologici devono essere aperti all’ispezione pubblica
    -Comportamento: pubblico
    -Coscienza: privata
    -Quasi tutti i comportamenti sono conseguenti al condizionamento
    -L’ambiente modella il comportamento rinforzando specifiche abitudini
    -Risposta condizionata—> la più piccola unità comportamentale
    -Discutere ogni fenomeno psicologico in termini di stimoli e risposte—> psicologia stimolo-risposta (S-R)
  • Sviluppi della Psicologia del XX secolo

    Sviluppi della Psicologia del XX secolo
    -Fino alla II guerra mondiale—> comportamentismo
    -Fine anni ‘50–> Simon, simulare al computer fenomeni psicologici
    -Modelli di elaborazione delle informazioni—> esseri umani come elaborati di informazioni—> approccio più dinamico alla psicologia
    -Confronto con dati reali
    -Psicolinguistica
    -Neuropsicologia—> relazione tra eventi neurologici e processi mentali
    -Approccio fortemente cognitivo
    -Focus psicologia a tutto tondo