-
Un metallo libera elettroni se bobmbardato da radiazioni elettromagnetiche superiori a una certa frequenza
-
Attraverso l'utilizzo del tubo Geissler, un tubo di vetro in cui è contenuto un gas a bassa pressione
-
Teorizza che l'elettrone può liberare o acquistare energia solo in quantità fisse
-
Vinse con questa pubblicazione il nobel per la fisica nel 1921
-
Primo di una serie di congressi mirati a riunire tutti gli studiosi di un certo argomento scientifico
-
Elettroni possono occupare solo un certo numero di orbite descritte dal quadrato del numero intero n
-
La gravità è una forza apparente che deriva dal nostro punto di osservazione
-
Esperimento che prova la natura particellare della luce
-
L'elettrone viene descritto come onda di materia
-
Le orbitali possono essere occupate solo da due elettroni di spin opposto
-
Le prime teoirie quantistiche moderne dove la materia e la luce ha una doppia natura, quella di particella e quella di onda
-
Provano la natura ondulatoria dell'elettrone
-
Riordina le tesi di Heisenberg e Shroudinger attraverso l'elaborazione di dei postulati
-
Bohr espone il metodo probabilistico di interpretazione del modello atomico
-
La natura delle particelle quantistiche collassa in corpuscolo o in onda in seguito all'osservazione
-
Formulazione dell'impossibilità di conoscere con precisione la velocità e la posizione di un elettrone contemporaneamente
-
Dibattito tra Bohr e Einstein, sostenenti corrispettivamente il modello probabilistico e il modello deterministico
-
Il neutrino viene individuato grazie alle radiazioni "b" ma confuso erroneamente con il neutrone, scoperto succesivamente
-
Una particella speculare dell'elettrone avente però carica positiva
-
Scoperta di materiali in grado di rilasciare radiazioni beta
-
Il gatto di Shrodinger permette una comprenzione più chiara del dualismo onda-corpuscolo
-
Violazione del principio di località, due particelle microscopiche si scambiano informazioni istantaneamente, e quindi più velocemente della velocità della luce nel vuoto