-
Inizio del primo periodo storico della dinastia cinese degli Zhou orientali, i quali inizialmente governavano solo una piccola area intorno all' attuale Luoyang senza poter esercitare nessun potere sul restante territorio cinese , le funzioni del sovrano erano in gran parte limitate alla sfera religiosa . In questo periodo emersero numerosi stati feudali dove i principi legati ai Zhou gestivano gli affari locali in maniera totalmente indipendente.
-
Emersero 7 stati principali, in perenne lotta tra loro: Jin, Zhao, Wei, Yan, Qin, Qi, Chu; i prìncipi di quegli stati (wang) detenevano tutto il potere ma continuarono solo formalmente a servire la dinastia. L'assenza di una concreta autorità centrale però, portò al declino del potere della nobiltà ereditaria e alla nascita dello XIANG ovvero il ministro , nominato per fiducia dal sovrano.
-
Questo periodo è testimone di mutamenti nella sfera economico-socio-culturale. La produzione agricola aumenta grazie all'utilizzo di attrezzi di ferro in sostituzione a quelli di bronzo e alle innovative opere idrauliche. La popolazione, incrementata in modo considerevole, si trasferisce nella valle dello Yangzijiang alla ricerca di nuove terre da coltivare. In ambito culturale sorgono le Cento scuole di pensiero, come il confucianesimo, il taoismo, il legismo e il moismo.
-
In seguito ad invasioni barbariche nella periferia, gli stati feudali decidono di costruire una confederazione ( Huaxia ) capeggiata da Hua il duca dello stato di Qi che estese la sua autorita anche nella Cina meridionale invadendo molte città
-
Qui Hua assume il titolo " egemone " della grande confederazione comprendente gli stati del sud e del nord.
-
Dopo la morte di Huan, Chu tentò l'espansione verso Nord, ma fu bloccato da altri regni e costretto a contendersi il territorio in tre battaglie che lo costrinsero ad arrendersi.
-
-
Qi, Qin, Jin e Chu organizzano una conferenza di disarmo; intanto due nuovi Stati, Wu (Jiangsu) e Yue (Zhejiang), emergono nel bacino inferiore dello Yangzijiang
-
In seguito alla sconfitta di Wu, il re Goujian di Yue fu nominato come ultimo egemone
-
Jin si spezzetta in tre nuovi Stati: Wei, Zhao e Han
-
Si tratta del periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali, caratterizzato anche da miglioramenti dal punto di vista agricolo, militare e culturale. Queste ultime lotte per la supremazia porteranno alla fondazione dell'Impero cinese.
-
L'impero cinese nacque nel 221 a.C., dopo che il sovrano Ying Zheug riuscì a sottomettere tutti gli altri stati e unificò la Cina autoproclamandosi imperatore. Egli cambiò il suo nome in Ch'In Shi Huangdi.
Il primo imperatore cinese unificò la lingua, le unità di misura e l'amministrazione creando uno Stato molto potente. Egli, per difendere il territorio dell'impero da possibili incursioni da parte dei nemici, ed in particolare dei Mongoli, fece iniziare la costruzione della Grande Muraglia. -
Dopo decenni di querre, lo Stato di Qui riuscì ad acquistare una netta posizione di predominio arrivando ad un'estensione superiore a quella di tutti gli altri Stati messi assieme. Riuscì quindi a riunificare la Cina in un unico impero sotto Shi Huangdi.