-
La legge isoterma stabilisce che, a temperatura costante, per una determinata quantità di gas, il volume è inversamente proporzionale alla pressione
-
La legge isobara stabilisce che a pressione costante, per una determinata quantità di gas, il volume è direttamente proporzionale alla temperatura
-
La legge di conservazione della massa stabilisce che in ogni reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
-
La legge delle proporzioni definite stabilisce che, quando due elementi formano un composto, reagiscono secondo un rapporto di massa ben definito e costante
-
La legge isocora stabilisce che, a volume costante, per una determinata quantità di gas, la pressione è direttamente proporzionale alla temperatura
-
La pressione totale che esercita una miscela gassosa a temperatura e volume costanti è uguale alla somma delle pressioni parziali esercitate dai singoli gas
-
La legge delle proporzioni multiple stabilisce che, quando due elementi si combinano per formare due o più composti, tenendo fissa la quantità di uno, le quantità dell'altro stanno tra loro in rapporti esprimibili con numeri piccoli e interi
-
Essa si articola nei seguenti punti:
- la materia è costituita da particelle piccolissime e indivisibili dette atomi;
- gli atomi di uno stesso elemento hanno massa uguale, gli atomi di elementi diversi hanno massa diversa;
- gli atomi di elementi diversi si combinano secondo rapporti semplici;
- le reazioni chimiche consistono nel separare e/o combinare atomi interi -
Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, i volumi dei gas che reagiscono o che sono prodotti in una reazione stanno fra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli
-
Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole
-
La velocità di diffusione (o di effusione) di un gas è inversamente proporzionale alla radice quadrata della massa delle sue particelle