-
-
-
-
Talete ipotizzò che l'acqua fosse l'elemento primo di tutte le sostanze
-
Ferecide ipotizzo che la terra fosse l'elemento primo di ogni sostanza
-
Anassimene ipotizzò che l'aria fosse l'elemento primo di tutte le sostanze
-
Eraclito ipotizzò che il fuoco fosse l'elemento primo di tutte le sostanze
-
Empedocle ipotizzava che l'aria, il fuoco, la terra e l'acqua fossero i quattro elementi primi di ogni sostanza. Ogni sostanza contiene proporzioni diverse di ogni elemento primo.
-
Platone e Aristotele avevano la stessa idea di Empedocle però credeva che gli elementi fosse convertibili uno con l'altor
-
Leucippo e Democrito credevano che la suddivisione della materia ripetuta avesse un limite. Cioè che ad un certo punto si sarebbe ottenuto un frammento di dimensioni minime non suscettibile di ulteriori divisioni che Democrito chiamo atomos
-
-
-
-
Ruggero Bacone (1214) scrisse numerosi opuscoli sull’alchimia in uno di questi dava istruzioni come creare la polvere da sparo, una miscela capace di produrre un rumore tonante e un lampo abbagliante
-
Raimondo Lully (1225) nei suoi libri descrisse come ottenere l’acido nitrico, l’acqua ragia, ottenne l’alccol tramite la distillazione, e la preparazione di parecchi metalli.
-
Contrario alla fitoterapia, Paracelso è il precursore della iatrochimica, la chimica medica basata sulla distillazione e l’analisi dei minerali, progenitrice della chimica.
-
Gli iatrochimici
formavano una particolare scuola di medici, i quali cercavano di applicare i principi chimici alla delucidazione
dei fenomeni vitali. Secondo loro, le malattie dell'uomo
provenivano da processi chimici anormali, che si compievano dentro il corpo e che si potevano combattere
solo mediante appropriati rimedi chimici. -
Boyle metteva in dubbio tutte le teorie degli alchimisti.
Affermava che la materia fosse divisa in piccole particelle tornando all’idea atomistica.
Non voleva individuare gli elementi dell’universo solo con un ragionamento un’intuizione ma attraverso un metodo sperimentale.
Si dedicò allo studio dei gas.
Con lui la chimica divenne una scienza indipendente e non più ausiliaria alla medicina, atta a scoprire le leggi che regolano i fenomeni. -
Stahl fece un’ipotesi che i corpi come carbon fossile, carbon vegetale, il legno, il grasso, l’olio, ardevano perché contenevano un principio combustibile chiamata flogisto.
Quindi tutti i corpi che bruciavano dovevano avere questo elemento dentro di loro e che durante la combustione veniva liberato nell’aria.
Anche alcuni metalli quando bruciavano si trasformavano in sostanze terrose (chiamate calci) liberandosi dal flogisto. -
Hales riuscì a preparare diverse sostanze gassose tra cui idrogeno, anidride carbonio, anidride solforosa, metano, ma sembra, che non abbia fatto alcun tentativo sistematico di studiarne le proprietà, perché li considerava come semplice aria.
Hales fu il primo a dimostrare, nel 1727, che l'aria aveva un ruolo determinante nei processi chimici, pur non distinguendo nessun tipo di gas.
L'invito di Hales a studiare l'aria segnò la nascita della chimica pneumatica. -
I suoi esperimenti cominciarono nella vicina fabbrica di birra raccogliendo il gas che sfuggiva dai tini durante il processo di fermentazione: l’anidride carbonica, CO2.
Si accorse che quel gas aveva la proprietà di spegnere una fiamma. Riuscì a preparare… la prima acqua frizzante con aggiunta di anidride carbonica della storia!
Nel 1774 scopri l’ossigeno, -
Nel 1766, Cavendish fu il primo a riconoscere l'idrogeno.
Egli fece reagire il mercurio con acido solforico e notò che si liberava un gas che definì "aria infiammabile" .
Fu il primo a stabilire con precisione la composizione dell’aria.
Analizzò molte centinaia di campioni d’aria e concluse che l’atmosfera ha una composizione praticamente uniforme dappertutto. -
Scheele scoprì molti elementi chimici tra cui il cloro, l’ammoniaca, l’acido cloridrico e nel 1771 l’ossigeno,
-
Lavoisier esaminò la natura della combustione. Dimostrò che la combustione è un processo che coinvolge la combinazione di una sostanza con l'ossigeno.
Dimostrò anche il ruolo dell'ossigeno nella respirazione di animali e piante, così come nell'arrugginimento del metallo. La spiegazione data da Lavoisier alla combustione rimpiazzò la teoria del flogisto.
Questi esperimenti fornirono la prova per la legge di conservazione della massa.