-
Si sviluppò tra Settecento e Ottocento, fu un periodo caratterizzato da alcune rivoluzioni, come la rivoluzione francese, e l'illuminismo. Il neoclassicismo è caratterizzato da: modelli classici antichi antichi e rinascimentali, bellezza ideale, armonia, equilibrio, arte civile, restauro, conservazione e arte celebrativa.
-
Francisco Goya fu un’importante artista spagnolo appartenente alla corrente artistica del romanticismo. Egli svolse la sua formazione nella Madrid di Tiepolo e Mengs. Dal 1789 diventa il “Pictor de camara” alla corte di Carlo IV. Egli utilizzò uno stile fresco e vivace ispirato alla maniera tardobarocca. Negli ultimi anni della sua vita lo colpì una malattia che lo portò alla sordità dal 1792 e da questo momento in poi la sua pittura assume toni culi e drammatici. Morì a Bordeaux nel 1828.
-
David fu un pittore francese appartenente alla corrente artistica del neoclassicismo, egli nacque a Parigi nel 1748. Vuole recuperare il classico e riprende una pittura storica. Nel 1774 fa il viaggio di studio a Roma e si interessa alla scultura antica. Nel 1781 tornò in Francia. Nel 1820 la sua salute peggiorò e nel 1824 venne investito da una carrozza. Nel 1825 venne colpito da una paralisi alle mani e dopo un mese morì.
-
Canova è stato uno scultore e pittore italiano, è ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo italiano. Studiò all'accademia di Venezia. Nel 1799 fece il viaggio di studio a Roma. Nel 1780 visitò gli scavi di Ercolano e Pompei. Canova morì nel 1822 dopo un periodo di dolore fisico che lo afflisse negli ultimi della sua vita.
-
Friedrich fu un pittore tedesco esponente del romanticismo nato a Greifwald nel 1774. Egli era molto fiero del suo paese, tanto che non intraprese mai il viaggio d'istruzione in Europa, come facevano molti artisti del tempo. Dal 1894 al 1798 studiò all'accademia di Copenhagen. Nel 1798 andò a Dresda. Il suo scopo era quello di interpretare il sublime all'interno della sue opere. Morì a maggio del 1840.
-
William Turner, artista appartenente al romanticismo inglese, nacque a Londra nel 1775. Egli venne definito il pittore della luce. Si dedicò allo studio della “teoria dei colori” di Goethe. Gli effetti della luce sul paesaggio fino a dissolverne le forme. Dipinse la maestosità della natura fino all’astrazione e al senso di infinito.
-
John Constable nacque a East Bergholt nel 1776. Egli fu uno dei più importanti esponenti del romanticismo inglese. Visse a Londra dove studiò Royal academy e durante gli estati tornava nella contea del Suffolk. Si formò studiando i paesaggi del Seicento. Egli fu uno dei primi artisti a dipingere all’aperto. Morí a Londra nel 1837.
-
Jacques Louis David, Il giuramento degli orazi, 1784-1785, olio su tela, Parigi, museo del Louvre
-
Canova, Amore e Psiche, 1787-1793, marmo, Parigi, museo del Louvre
-
Francisco Goya, Maya desnuda, 1790-1800, olio su tela, Museo del Prado, Madrid
-
Il romanticismo si sviluppò alla fine del XVIII secolo in Germania e poi in tutta Europa. Si tratta di un movimento coinvolge arte, filosofia e letteratura. I temi trattati sono: sfiducia nella ragione illuminista, esotismo, studio della storia concetto di uomo in divenire, idea di nazione e la tensione verso l'assunto e l'infinito.
-
Jean-Louis André Théodore Géricoult, pittore romantico, nacque a Rouen nel 1791 e nel 1796 si trasferì a Parigi con la sua famiglia. È sempre stato di un carattere irrequieto. La sua formazione avvenne nell’atelier di artisti accademici e al Louvre tra i capolavori di Raffaello, Poussin. Caravaggio e Rembrandt. Nel 1816 fece il suo viaggio in Italia a sue spese e si interessa Michelangelo per il suo interesse per il reale. Morí nel 1824 a Parigi.
-
Nacque a Venezia nel 1791. Fu un importante esponente del romanticismo in Italia. Veniva da una famiglia di umili origini. Imparò a dipingere copiando le sculture classiche e i maestri veneti del rinascimento e studiò all’accademia delle belle arti a Venezia. A Roma conosce Antonio Canova. Nel 1818 andò a Milano all’interno dei salotti intellettuali, nei quali conobbe Manzoni, Grossi e Verdi. Infine insegnò all’accademia di Brera. Morí a Milano nel 1882.
-
Jacques Louis David, La morte di Marat, 1793, olio su tela, Bruxelles, museo reale di Beaux-Arts
-
Francisco Goya, Il sonno genera mostri, 1797, acquaforte e acquatinta, Biblioteca Nacional de Espana, Madrid
-
Antonio Canova, Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria, 1798-1805, marmo, Vienna, Augustinerkirche
-
Ferdinand Victor Eugène Delacroix, esponente del romanticismo, nacque nel 1798 a Charenton in Francia. Basò molto le sue opere sugli avvenimenti di cronaca. Nel 1832 intraprese un viaggio in Africa che segnò le sue opere. Morì a Parigi nel 1863.
-
Francisco Goya, Maya vestida, 1800-1808, olio su tela, Museo del Prado, Madrid
-
Jacques Louis David, Bonaparte valica il Gran San Bernardo, 1800, olio su tela, Rueil Malmaison, museo dell'armeria
-
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, marmo, Roma, galleria Borghese
-
Caspar David Friedrich, Monaco sula spiaggia, olio su tela, 1808-1810, Berlino, Staatliche Schlosser und Garten, Schloss Charlottenburg
-
Caspar David Friedrich, Abbazia nel querceto, 1809-1810, olio su tela, Berlino, Staatliche Museen zu Berlin, Alte Nationalgalerie
-
Francisco Goya, 3 maggio 1808, 1814, olio su tela, Museo del Prado, Madrid
-
Millet fu un’importante esponente del realismo in Francia. Egli nacque nel 1814 a Gréville-Hague. Proviene da una famiglia benestante del sud della Normandia. A 21 si trasferisce a Parigi per svolgere l’attività di pittore. Nel 1875 morì a Barbizon.
-
John Constable, il mulino di Flatford, 1816, olio su tela, Londra, Tate Gallery
-
Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818, olio su tela, Amburgo, Kunsthalle
-
Egli fu un pittore realista francese. Nacque a Ornans nel 1819. Visse per alcuni anni a Parigi. Nel 1848 quando ci furono i moti a Parigi decise di usare l’arte come strumento di politico. Attraverso le sue opere suscitò molto scandalo per il crudo realismo. Si oppose al sistema dei Salons e successivamente venne rifiutato da essi nel 1885. Durante l’Expo di Parigi fonda il padiglione del realismo e espone 40 opere. Morì a 1877 a La Tour-de-Peilz.
-
Théodore Géricault, La zattera della medusa, olio su tela, 1819, museo del Louvre, Parigi
-
Francisco Goya, Saturno divora i suoi figli, 1821-1823, olio su tela, Museo del Prado, Madrid
-
Eugène Delacroix, La libertà guida il popolo, olio su tela, 1830, Parigi, museo del Louvre
-
Nacque nel 1832 a Parigi. Contrasti con la famiglia che sognava per lui un futuro da vocato o da ufficiale della Marina. Nel 1848 andò al Brasile. Studiò le opere di Tiziano, Goya e Velazquez. Venne ritenuto il precursore degli impressionisti, etichetta che lui ha sempre rifiutato. Morì a Parigi nel 1883.
-
Hilaire German Edgar Degas è nato a Parigi nel 1834, egli fu un impressionista francese. Differentemente dagli altri impressionisti non era interessato dalla campagna e della natura, ma era un accorto osservatore della vita mondana parigina, infatti ritrasse molti momenti di gare equine e prove di danza. Morì a Parigi nel 1917.
-
Eugène Delacroix, Donne di Algeri nei loro appartamenti, 1834, olio su tela, Parigi, museo del Louvre
-
William Turner, L'incendio alla camera dei lord e dei comuni, 1835, olio su tela, Cleveland Museum of Art, Cleveland
-
Franceso Hayez, I due Foscari, 1838, olio su tela, Milano, Gallerie d'Italia
-
Fu un tipo di pittura che guarda al modo in cui il fruitore guarda alla realtà. Si tratta di una pittura legata all'istante. Spesso a come soggetto le zone industriali perché c'era una fiducia totale nel progresso.
-
Oscar-Claude Monet è nato a Parigi nel 1840. Egli è stato un pittore, considerato uno dei fondatori dell'impressionismo francese. I suoi lavori si distinguono per la rappresentazione della sua immediata percezione dei soggetti, in modo particolare per quanto riguarda la paesaggistica e la pittura en plein air. Nel 1859 studiò all'accademia di Parigi, dove conobbe Pissarro, Renoir, Sisley. Morì a Giverny nel 1926.
-
Pierre-Auguste Renoir nacque a Limoges nel 1841. Egli fu un pittore francese, considerato uno tra i massimi esponenti dell'Impressionismo. Limoges era una cittadina dove molti abitanti erano decoratori di porcellane, ventagli e paraventi, quindi apprese l'arte della pittura nella sua città natale. Studiò alla scuola di belle arti a Parigi. Lui ammirava molto la pittura francese del Seicento infatti all'interno delle sue opere riprende i loro aspetti principali. Morì a Cagnes-sur-Mer nel 1919.
-
William Turner, Luce e colore, 1846, olio su tela, Tate gallery, Londra
-
William Turner, Pioggia vapore e velocità, 1844, olio su tela, National gallery, Londra
-
Gustave Courbet, Gli spaccapietre, 1849, olio su tela, opera distrutta nel 1945
-
Gustave Courbet, Funerale a Ornans, 1849-1850, olio su tela, museo d’Orsay, Parigi
-
Francesco Hayez, La Meditazione, 1850, olio su tela, Venezia, collezione privata
-
Gustave Courbet, L'atelier del pittore, 1854-1855, olio su tela, museo d'Orsay
-
Jean-Francois Millet, Le spigolatrici, 1857, olio su tela, museo d'Orsay, Parigi
-
Jean-Francois Millet, L'angelus, 1858-1859, olio su tela, museo d'Orsay, Pargi
-
Francesco Hayez, Il bacio, 1859, olio su tela, Milano, pinacoteca di Bresa
-
Eduard Manet, Colazione sull’erba, 1862-1863, olio su tela, museo d’Orsay, Parigi
-
Eduard Manet, Olympia, 1863, olio su tela, museo d’Orsay
-
Gustave Courbet, L'origine del mondo, 1866, olio su tela, museo d'Orsay
-
Eduard Manet, Ritratto di Emile Zola, 1868, olio su tela, Oarigi, museo d’Orsay
-
Quest'ultimo è corrente artistica che vide la luce per la prima volta il 15 aprile 1874, in Francia, dove un gruppo di artisti decise di esporre una mostra indipendente. La caratteristica principale delle opere impressioniste è l'obbiettivo di creare un'istantanea della realtà, infatti è presente un'osservazione diretta del vero e la realizzazione di opera che rappresenta un specifico momento.
-
Claude Monet, Impressione al levar del sole, 1872, olio su tela, museo Marmottan Monet, Parigi
-
Edgar Degas, La lezione di danza, 1873-1875, olio su te,a, Parigi, museo d’Orsay
-
Edgar Degas, L’assenzio, 1875-1876, olio su tela, Parigi, museo d’Orsay
-
Pierre-Auguste Renoir, Ballo al moulin de la Galette, 1876, olio su tela, museo d’Orsay, Parigi
-
Pierre-Auguste Renoir, La colazione dei canottieri, 1880-1882, olio su tela, Phillips collection, Washington
-
Eduard Manet, Il bar delle Folies-Berger, 1881-1882, olio su tela, Londra, Courtauld gallery
-
Claude Monet, La cattedrale di Rouen, 1892-1894, olio su tela, museo d’Orsay
-
Claude Monet, Lo stagno delle ninfee armonia verde, 1899, olio su tela, museo d’Orsay, Parigi