-
I primi utensili realizzati scheggiando grossi ciottoli di selce con un'altra pietra, chiamata percussore.
-
Pietra successiva al chopper, la quale viene scheggiata però su entrambi i lati. Inoltre è chiamata anche bifacciale.
-
Periodo divisibile in: paleolitico inferiore (2.500.000-250.000 anni fa); paleolitico medio (250.000-35.000 anni fa); paleolitico superiore (35.000 anni fa-8.00 a.C.).
E' anche chiamato Età della pietra antica e gli uomini sono nomadi, inoltre vivono di caccia e raccolta di frutti e bacche. -
Una statuina di solo 11 centimetri e realizzata in pietra calcarea. Raffigura una figura femminile con gambe, sprovviste di piedi, grosse e corte; i fianchi, i glutei e il seno abbondanti e la testa riccioluta piegata verso il basso e senza volto. Avrebbe avuto una funzione propiziatoria e inoltre era portata e tenuta in tasca come manufatto portatile.
-
Sono i più antichi petroglifi (cioè incisioni sulla roccia) e si concentrano sulla figura dell'uomo e sui villaggi. Sono stati creati dal popolo dei Camuni su 2000 rocce distribuite in oltre 180 località in provincia di Brescia.
-
Gli uomini diventano stanziali e iniziano a praticare l'allevamento e l'agricoltura. Perciò c'è la costruzione delle prime capanne.
-
Vengono costruiti i primi villaggi, viene inventata la ceramica e diventa più raffinata la lavorazione degli strumenti. In questo periodo c'è l'utilizzo della pietra levigata e la pittura parietale viene sostituita dai graffiti rupestri, i quali raffigurano soprattutto scene di lavoro.
-
Compaiono le prime strutture megalitiche, formate da: menhir, un semplice blocco di pietra conficcato nel terreno; dolmen, formato da due blocchi conficcati nel terreno (i piedritti) e un terzo posizionato orizzontalmente (l'architrave); cromlech, insieme di molti menhir messi in cerchio.
-
I Sumeri compaiono in Mesopotamia attorno al 4000 a.C. e sono i primi ad edificare le prime città in mattoni: il mattone crudo veniva utilizzato per la parte interna delle murature, mentre il mattone cotto, più resistente, per la parte esterna. I Sumeri sono gli inventori della ruota e i primi a utilizzare la ruota.
-
E' la prima età della pietra, in cui vengono utilizzati utensili di rame.
-
Di questa civiltà ci rimangono soli alcuni idoli, statuine di marmo dalle forme stilizzate.
-
Il periodo egizio è divisibile in: età protodinastica, Antico Regno (2660-2191 a.C.), 1° periodo intermedio, Medio Regno (2060-1785 a.C.), 2° periodo intermedio, Nuovo Regno (1552-1070 a.C.) 3° periodo intermedio, Età Tarda (664-332 a.C.) ed Età tolemaica. L'obbiettivo delle forme artistiche egizie era quello di accompagnare i defunti all'aldilà, quindi avevano soprattutto una funzione sacra.
-
Sono sculture antropomorfe realizzate su lastre piane di pietra, hanno forme semplici e schematiche.
-
Presenta un cerchio esterno fatto da 30 monoliti di sarsen, al cui interno c'è un altro cerchio di 30 menhir che a loro volta circondano altri 5 dolmen in bluestone. All'interno c'è una pietra d'altare che è allineata alla pietra del tallone. Molto probabilmente l'intera struttura era usata come osservatorio astronomico.
-
La statuetta rappresenta Gudea, re di Lagash, che regge tra le mani un vaso traboccante d'acqua. E' un esemio di orante, statua di grandi dimensioni (arrivano anche al metro e sessanta) solitamente realizzata in alabastro e servivano per rappresentare il donatore e continuare a pregare al posto suo quanto questi era impegnato nelle sue attività quotidiane.
-
Divisibile in: periodo prepalaziale (2600-2000 a.C.); periodo protopalaziale (2000-1700 a.C.), in cui si costruiscono i primi palazzi; periodo neopalaziale (1700-1400 a.C.) e periodo postpalaziale (1400-1200 a.C.)
-
Essere mostruoso con il corpo da leone e la testa umana, con i lineamenti, molto probabilmente, del volto di Chefren. Era stata posta per vigilare il sonno dei faraoni del complesso di Giza. Porta sul capo il nemes, copricapo regale, ed è stata scolpita su un enorme blocco di pietra calcarea. Inoltre è alta circa 20 metri ed è lunga 73 m.
-
Durante questo periodo le armi vengono create con il bronzo, una lega composta da rame e stagno.
-
E' costituito da una piccola cassa in legno rivestita con un intarsio di madre perla; i due lati maggiori rappresentano su un lato scene di guerra e sull'altro scene di pace lungo tre registri, da leggere dal basso verso l'alto. Bisogna notare anche le proporzioni gerarchiche: il re, infatti, è rappresentato con dimensioni maggiori rispetto agli altri uomini.
-
Realizzata nel 2100 a.C., è una struttura a gradoni sovrapposti uno sopra l'alto in ordine decrescente, aveva le pareti a scarpa e aveva lunghe rampe di scale. In cima c'era il tempio che fungeva anche da osservatorio astronomico. La ziqqurat assumeva quindi il compito di montagna cosmica, cioè di struttura collegata con il cielo. La parte interna era riempita con mattoni crudi, mentre l'esterno era rivestito da mattoni cotti.
-
Il re Hamurabi, dopo aver riunito tutti i territori suddivisi precedentemente in numerose città-stato, promulga il primo codice di leggi della storia. Il dominio babilonese subisce, però, una lunga interruzione con l'arrivo degli Ittiti e con la conquista Assira. Famosi furono i giardini pensili di Babilonia, che furono fatti realizzare da Nabucodonosor II per la moglie e furono considerati uno delle sette meraviglie del mondo antico
-
Occuparono la parte meridionale della Mesopotamia e conoscono l'utilizzo del ferro, per questo conquistano Gerusalemme e l'Egitto. Creano soprattutto opere scultoree con funzione propagandistica.
-
Strutture enormi realizzate con enormi blocchi di pietra montati a secco, al cui interno era ricavata una tholos, cioè una stanza circolare formata da giri di blocchi che si restringono verso l'alto (pseudo-cupola). La mancanza di finestre fa capire che avevano soprattutto funzione difensiva. Ai vertici del nuraghe centrale, c'erano altre quattro torri minori, il tutto circondato da una cinta muraria.
-
Toro alato androcefalo (con la testa umana), il quale aveva il compito di svolgere la guardia del palazzo; perciò venivano posti a coppie ad ogni ingresso per sostenere l'arco soprastante. In particolare sono dotati di 5 zampe in modo che, se si entra nel palazzo, sembrano fermi, mentre se si esce, sembra che stiano marciando per accompagnare i visitatori all'esterno.
-
Fu il primo codice di leggi della storia. Nella parte superiore della stele è presente un bassorilievo che rappresenta il re di fronte a Shamash, dio del sole e della giustizia. Da notare anche le proporzioni gerarchiche tra il re e il dio. Nella parte inferiore della stele, invece, sono incisi i 282 articoli di legge, dettati dal dio al re: per questo motivo le leggi erano di natura divina e non ideate dal re. La stele è creata a partire da una pietra di basalto ed è alta più di due metri.
-
Fu costruita dal re Hammurabi ed era composta da sette livelli verticali che le davano l'aspetto di una torre. Si crede che questa ziqqurat, distrutta da Carlo Magno, sia la torre di Babele di cui si narra nella Bibbia
-
Periodo suddivisibile a sua volta in: Miceneo antico (1600-1500 a.C.); Miceneo medio (1500-1400 a.C.) e Miceneo tardo (1400-1100 a.C.).
-
Il busto mostra la regina con il modio e l'usekh e molto probabilmente non si tratta di una statua, ma di un modello. La regina ha un aspetto regale sottolineato dal mento leggermente sollevato e dai lineamenti delicati.
-
Dopo la fine degli imperi Assiri e Babilonesi, i Persiani uniscono la Mesopotamia al loro dominio e si espandono verso la Turchia, l'Egitto e l'Oriente.
-
L'ultimo periodo, affianca all'utilizzo del bronzo anche il ferro, materiale ancora più resistente, ed è proprio in questo periodo che iniziano a nascere le più grandi civiltà del mondo antico.
-
Complesso grandioso di fortificazioni, edifici residenziali, sale cerimoniali costruiti su un'unica piattaforma. Lo stile mette insieme l'eredità assiro-babilonese e le novità provenienti dall'Egitto e dalla Grecia.