-
Nelle città-stato mediorientali i dati (testi di legge,contabilità dei magazzini, sentenze giudiziarie...) venivano memorizzati in tavolette d'argilla ed archiviati negli edifici reali.
-
Greci e Romani utilizzavano supporti più leggeri e trasportabili (papiri,pelli e pergamene) ma tuttavia meno duraturi, informazioni più importanti venivano registrate su supporti più duraturi,come lastre di marmo.Nel mondo romano gli archivi pubblici erano perfettamente organizzati e ordinati in modo da reperire i dati senza complicanze.
-
Essa arrivò a conservare ben 490.000 rotoli, tutti organizzati in modo efficiente, infatti era possibile ritrovare il rotolo desiderato seguendo le chiare indicazioni degli addetti.
-
Gli ordini religiosi, tramite sedi vescovili e monasteri, creano importanti archivi in cui vengono conservati anche i documenti classici sopravvissuti all'invasione barbarica.
-
Nei comuni italiani vengono regolamentati per la prima volta gli archivi pubblici. La figura del notaro-archivista diventa una professione ben definita e qualificata
-
Le monarchie europee, in particolar modo il Regno di Sicilia e quello di Napoli, si dotano di imponenti archivi ufficiali, che semplificano la gestione amministrativa degli stati.
-
Invenzione delle schede perforate, schede fatte di cartoncino che venivano proprio perforate in precisi punti di esse e che una volta inserite nei calcolatori elettromeccanici di allora,venivano lette e restituivano le informazioni che immagazzinavano.
-
Questa nuova tecnologia velocizzava il processo di lettura e scrittura nonché migliorava la conservazione dei dati tramite l’uso di un nastro di plastica ricoperto di un ossido magnetico.Ogni nastro magnetico era in grado di registrare dati per una dimensione di 225 kylobyte ,cioè 1920 schede perforate.
-
Esso era composto da 50 dischi da 24″,alto 1,50 mt , pesante quasi 1000 kg e in grado di archiviare 5 Mb .Poteva leggere e scrivere dati in qualsiasi ordine e non necessariamente sequenziale.
-
Il sito Salesforce.com ha consentito l’erogazione di applicazioni aziendali tramite un sito web, qualcosa che fino a quel momento non era mai stato fatto. La possibilità di fornire un’applicazione su Internet.
-
Il gigante americano dell'e-commerce inizia a fornire servizi su internet basati sul cloud, tra cui lo storage