-
Nei secoli X e XI iniziò il declino del sistema sociale ed economico di tipo schiavistico, lasciando il posto agli elementi caratteristici del feudalesimo: i nobili di stirpe arbereshe si sganciarono da Bisanzio, formando il principato di Arberia, il primo stato feudale albanese della storia.
-
Nei secoli successivi il Paese – dove già dall'XI secolo è documentato il nome di “Albanesi” per designare i discendenti degli Illiri – fu teatro di accese rivalità per il suo possesso tra i Bulgari, Veneziani, Svevi, Angioini, fino a che, nel 1389, sopraggiunsero gli invasori dell'Impero Ottomano.
-
I principati locali resistettero uniti sotto la guida del principe Gjergj Kastrioti, detto “Skanderbeg” (1405-1468), che combatté contro gli Ottomani conquistandosi il titolo di eroe nazionale. Nel corso della la lotta degli Albanesi contro gli Ottomani continuò a svilupparsi il processo di formazione di un unico Stato centralizzato. Alla morte di Skanderbeg gli Albanesi furono definitivamente travolti dall'Impero Ottomano.
-
Risale a questo periodo l'apertura della prima scuola albanese (1877) e l' introduzione di un alfabeto comune in tutto il Paese, in uso ancora oggi.
-
Fu solo il suo indebolimento, ad opera della Russia (1877-1878), a dare nuova forza al movimento indipendentista albanese, che dal 1840 aveva cominciato a richiedere con insistenza prima il riconoscimento dei diritti politici e culturali dell'Albania, e successivamente l'indipendenza.
-
Prima Guerra Balcanica, Ismail Kemal Bey, il 28 novembre 1912, proclamò l'indipendenza
-
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale l’Albania venne occupata da Italia, Grecia e diversi altri paesi
-
Alla fine del conflitto Ahmet Zogu si fece eleggere nel 1925 Presidente della Repubblica e nel 1928 si proclamò re (con poteri dittatoriali).
-
Nell'aprile del 1939 l' Albania fu occupata dalle truppe di Benito Mussolini.
-
-
Con la destalinizzazione, nel 1961, l'Albania si avvicinò alla Repubblica Popolare Cinese.
-
-
Negli anni 1990-1992 si ebbe un movimento di rivolta, guidato dagli studenti e dai professori universitari di Tirana, dagli intellettuali moderati e dai tecnici delle fabbriche, che portò alla rinascita della democrazia.
-
-
Le elezioni del 2006 hanno portato Bamir Topi alla Presidenza della Repubblica.
Nello stesso anno un accordo di associazione ha creato una zona di libero scambio tra l'Albania e Unione Europea, costituendo il primo passo verso la sua adesione all’UE. -
Nel 2009 l’Albania è entrata a far parte della NATO