-
14 miliardi di anni fa
-
10 miliardi di anni fa
-
5 miliardi di anni fa
-
dopo mille anni dalla formazione della terra
-
4,54 miliardi di anni fa.
La Terra in questo momento è inabitabile poiché ha una temperatura incandescente -
dall'unione di questi detriti si crea una sfera larga più di 3000km
-
3,9 miliardi di anni fa
-
La Terra venne bombardata dai meteoriti per circa 20 milioni di anni, ma questi ultimi avevano al loro interno minuscoli grammi di sale ed anche delle gocce d'acqua che col tempo fecero raffreddare la temperatura della Terra e crearono anche grandi distese d'acqua. Essendosi raffreddata, si formò sulla terra una crosta.
-
dopo 700 milioni di anni dalla nascita del pianeta, nel mare, si fa largo dalla crosta terrestre un'isola vulcanica
-
3,8 miliardi di anni fa, delle ciminiere sottomarine rilasciarono nell'oceano un liquido caldo contenete minerali. Questo è stato un passo cruciale nella storia del pianeta terra, poiché si sono create le prime forme di vita microscopiche
-
3,5 miliardi di anni fa, il mare diventa molto meno profondo e, verso la riva, si vanno a formare numerose colonie di batteri viventi chiamate stromatolite
-
Le stromatoliti rilasciano un gas, chiamato ossigeno che trasforma le tracce do ferro in ruggine, che poi sedimenteranno nel terreno e formeranno un gruppo di rocce ricco di ferro
-
Le stromatoliti crearono l'elemento necessario alla vita sulla terra: l'ossigeno. Senza di loro non ci sarebbe potuta essere niente di vivo.
-
1,5 miliardi di anni fa vediamo i primi veri movimenti di questo nostro pianeta. La crosta terrestre si è spezzata per formare immense placche ed il nucleo terrestre era in piena attività. In quel momento il calore superava quello del sole e ciò provocò dei movimenti delle rocce sotto la crosta spostando le isole che si unirono in un unico Supercontinente chiamato Rodinia
-
Circa 700 milioni di anni fa, il calore proveniente dal nucleo terrestre crea una crepa nella crosta e divide la Rodinia
-
circa 650 milioni di anni fa, la terra attraverso un'"Era Glaciale" considerata la più lunga e fredda di tutte. Ci sono due "muri di ghiaccio" alti circa 1000m che partono dai poli ed arrivano all'equatore. Questi due muri si chiuderanno facendo diventare la Terra una palla di ghiaccio.
-
Dopo 15 milioni di anni il ghiaccio si scioglie e tutta la terra, che fino a quel momento era rimasta schiacciata, torna in superficie ma, più vulnerabile e ciò permette la formazione di nuovi vulcani.
-
circa 540 milioni di anni fa, quei batteri si sono evoluti fino a formare delle piante sottomarine ed alcune nuove creature come: le Wiwaxia, i Trilobiti (antichi antenati di insetti, aracnidi e crostacei), gli Anomalocaridi, i Picaria (primi esseri viventi ad avere una spina dorsale).
-
circa 460 milioni di anni fa ancora non c'era vita sulla terra ed il motivo era il sole: non c'era una copertura dai raggi del sole e quindi non era possibile la vita sulla terra ferma.
-
non essendoci una copertura, come abbiamo detto prima, i raggi mortali del sole impedivano la vita sulla Terra. Ma, ad alta quota, si trovava un gas chiamato Ozono che coprì l'intero pianeta e impedì ai raggi solari di nuocervi.
-
375 milioni di anni fa, compaiono le prime piante terrestri che pompano altro ossigeno
-
375 milioni di anni fa, ci fu una delle svolte più importanti nella vita dell'essere umano. Un animale marino chiamato Tiktaalik esce fuori dall'acqua ed inizia a usare le pinne come fossero braccia e gambe.
-
Circa 360 milioni di anni fa, questi pesci inizieranno a fare della terra ferma la loro casa.
-
Il mondo è ricoperto da piante come muschi e felci (alcune alte anche 30 metri). Fino a questo momento le piante si erano riprodotte solo tramite spore; però, in questo periodo, arriva la comparsa dei primi semi che possono resistere anche anni lontani dall'acqua (poiché hanno una loro riserva personale)
-
Oltre piante gigantesche possiamo trovare anche una libellula grande quanto un'aquila, chiamata Meganeura. Possiamo notare che, quelle che una volta erano gambe, si sono evolute in ali.
-
In questo periodo possiamo vedere, oltre la Meganeura, molti altri insetti giganti come millepiedi lunghi più di 2 metri o scorpioni grandi come un lupo. Però possiamo notare una piccola lucertola chiamata ilonomo, che depone le sue uova fuori dall'acqua (a differenza degli altri animali menzionati prima che le depongono dentro l'acqua) perché, all'interno di esse, ci sono tutte le sostanze nutritive di cui il piccolo ilonomo ha bisogno.
-
Oltre gli scutosauri abbiamo anche un Gorgonopside, considerato una perfetta macchina per uccidere preistorica
-
Circa 250 milioni di anni fa potremmo notare un grande passo evolutivo da quelle piccole lucertole a dei rettili giganti chiamati Scutosauri che sono erbivori.
-
-
-
200 milioni di anni fa
-
Dopo la morte del 95% delle specie viventi il 5% rimanente ha dato vita ad una nuova specie di animali, che domineranno come nessun'altra specie ha mai fatto: i dinosauri. I primi sono chiamati Ammosauri
-
Il dilofosauro è un genere estinto di dinosauro teropode vissuto nel Giurassico inferiore, circa 193 milioni di anni fa. Il Dilofosauro fu uno dei più grandi dinosauri predatori del suo tempo, con una lunghezza complessiva di 7 metri, e deve il suo nome ad un paio di creste parallele arrotondate sul cranio.
-
Circa 190 milioni di anni fa
-
Circa 180 milioni di anni fa, La pangea si divide sempre più ed il mondo come lo conosciamo oggi prende forma. Si crea l'Atlantico ed in mezzo un vulcano più alto dell'Himalaya e più lungo dei monti rocciosi.
-
L'ittiosauro è un predatore che per 50 milioni di anni ha dominato l'oceano, è l'ungo circa 6 metri ed anche molto veloce.
-
L'Ittiosauro ha dominato l'Oceano, però un altro predatore alfa si fa strada, ed è il Pliosauro. Più lungo di un autobus, pesante come un camion e con delle mandibole 8 volte più potenti di quelle dello squalo bianco.
-
Circa 65 milioni di anni fa, un asteroide di 11000 metri di grandezza colpì la terra a circa 70000km/h.
-
Pochi mesi dopo lo schianto del meteorite
-
Dopo la morte dei dinosauri, i mammiferi, riuscendo a cibarsi di qualunque cosa, a differenza di animali più selettivi come i dinosauri, riescono a sopravvivere ed iniziano a prosperare.
-
Dopo la morte dei dinosauri, sono i mammiferi ad essersi evoluti. I primi segni di quest'evoluzione li vediamo nel darwinius masillae, primo mammifero evoluto. Ha un cervello e degli occhi più grandi rispetto ai suoi antenati
-
49 milioni di anni fa
-
-
Circa 20 milioni di anni fa
-
In questo periodo il mondo stava cambiando ed anche le scimmie, che fino a quel momento hanno vissuto solo sugli alberi, sono costrette a spostarsi e qui arriva il passo più importante della storia umana: iniziano a camminare su due zampe.
-
1,5 milioni di anni fa
-
70000 anni fa
-
40000 anni fa
-
Circa 20000 anni fa si crea un ponte naturale tra la Siberia e l'Alaska che permette agli Homo Sapiens di colonizzare l'America.
-
6000 anni fa